Il tour formativo per i catechisti ha fatto tappa anche nella diocesi di Nocera Inferiore-Sarno (SA). L'invito per la realizzazione di due serate con i catechisti e gli educatori è stato rivolto, a noi Paoline, da don Carmine Vitolo, incaricato per l'evangelizzazione e la catechesi nella forania di Nocera Inferiore.
Continua il racconto dell'itinerario di incontri di formazione per catechisti, intrapreso da sr M. Rosaria Attanasio, che ha toccato alcune zone della Diocesi di Rieti, provata dal recente terremoto e impegnata a ricostruire il senso di comunità attorno alla speranza che scaturisce dall'annuncio della Parola di Dio.
Sr M. Rosaria Attanasio racconta le prime tappe di un percorso, attraverso varie realtà catechistiche della penisola, per realizzare incontri di formazione con i catechisti e condividere con loro la bellezza di comunicare ad altri il dono della fede.
Quali "conversioni" sono necessarie per un rilancio del dialogo tra catechesi e liturgia? Dalle relazioni e dai laboratori del Convegno dei direttori e collaboratori degli Uffici catechistici e liturgici, realizzato a Salerno (20-22 giugno 2017), emergono alcune piste interessanti in proposito.
Al ritorno dal Convegno unitario dei direttori e collaboratori degli Uffici catechistici e liturgici delle diocesi italiane (Salerno, 20-2 giugno) sr M. Rosaria Attanasio, responsabile della rivista Catechisti Parrocchiali, condivide alcuni elementi emersi dalla ricchezza e varietà delle relazioni.
Le Paoline sono presenti all'annuale Convegno promosso dall'Ufficio Catechistico Nazionale, che quest'anno approfondisce il tema: La Gloria di Dio è l'uomo vivente, presentandone le diverse sfaccettature connesse alla catechesi e al suo ruolo "umanizzante".
L'attività catechistica delle Paoline conta quasi un secolo di vita, perché già il Fondatore, don Giacomo Alberione, è catechista e, in qualche modo, catecheta, grazie agli studi teologici e pedagogici che avevano arricchito il suo curriculum.