Agli inizi del 1940 le Figlie di San Paolo cercarono un Terni un locale per aprirvi una libreria e inizialmente lo trovarono in via Garibaldi, grazie all'aiuto di benefici e da lì partivano per visitare le famiglie della zona, usando il Vangelo e libri a carattere religioso.
La città era un polo industriale importante, con migliaia di operai: durante la seconda guerra mondiale, infatti, gli apparecchi americani presero di mira Terni per le sue azioni fabbriche di armi e per l'energia elettrica che potenziava le fabbriche tedesche. Nel maggio del 1944 un poderoso bombardamento a tappeto distrusse mezza città. Le chiese furono tutte danneggiate.
Anche le Paoline, come molti altri abitanti, sfollarono nella diocesi di Amelia, ma continuarono imperterrite, di diffusione, sfidando pericoli di bombe e di bombardieri, percorrendo a piedi i molti chilometri che separavano dai centri abitati.
Collocata in centro città e facilmente accessibile, la Libreria Paoline di Terni gode di un locale ampio e luminoso, con uno spazio dedicato ai bambini.
E 'punto di ritrovo per: famiglie, operatori pastorali / catechisti, bambini / ragazzi, clero, professionisti, giovani, religiosi / e, seminaristi / studenti di facoltà teologiche, enti / associazioni / Istituzioni.
Vengono periodicamente organizzati con l'autore ed eventi.
Martedì - Sabato
09.00 - 12.30
16.00 - 19.30
Martedì - Venerdì
09.00 - 12.30
16.00 - 19.30
Sabato
09.00 - 12.30