Un romanzo, ispirato a fatti realmente accaduti, sulla nascita (1943) e i primi sviluppi dello “Scoutismo al femminile”: la storia di donne che, sfidando la clandestinità, hanno deciso di prendere in mano il proprio futuro e quello del Paese, dando un contributo fondamentale alla ricostruzione dell’Italia del Dopoguerra. Per INFO sul libro »»» Come braci sotto la cenere.
Incontro con l’Autrice
LAURA CAPPELLAZZO
Saluti introduttivi
SERENELLA BRONZINI
Responsabile Regionale AGESCI Sardegna
GIOVANNI ALOE
Responsabile Regionale AGESCI Sardegna
Modera
GABRIELLA FADDA
Incaricata regionale alla formazione capi AGESCI Sardegna
Il libro sarà presentato anche martedì 25 novembre mattina agli studenti dell'Istituto Salesiano don Bosco di Cagliari.