Abitare la terra con lo sguardo di Dio [Greco]

Vita, messaggio e spiritualità del beato Giustino Russolillo, fondatore dei Padri Vocazionisti, delle Suore Vocazioniste e dell’Istituto secolare delle Apostole Vocazioniste della Santificazione Universale.

Don Giustino Russolillo nacque a Pianura di Napoli il 18 gennaio 1891. Diventato sacerdote nel 1913, si prodigò per fondare una congregazione religiosa: da questa ispirazione nacquero i Padri Vocazionisti, le Suore Vocazioniste e l’Istituto secolare delle Apostole Vocazioniste della Santificazione Universale. Fu parroco di San Giorgio Martire in Pianura di Napoli dal 20 Settembre 1920 fino alla sua morte il 2 Agosto 1955. La sua vita fu spesa per i giovani chiamati da Dio ad essere sacerdoti o religiosi. Fondò il Vocazionario, un’opera dove si accolgono nella pietà e nello studio quanti mostrano segni di vocazione e non son ancora orientati verso una congregazione o una diocesi.
Oltre ad essere stato fondatore e parroco, don Giustino era molto apprezzato come direttore spirituale e predicatore di ritiri. Il 7 maggio 2011 Benedetto XVI lo ha proclamato Beato.

Nel suo nuovo libro Abitare la terra con lo sguardo di Dio, Paolo Greco, dottorando in Teologia dogmatica, giornalista pubblicista e collaboratore di diverse riviste di spiritualità, fa entrare il lettore nel cuore della vita, del messaggio e della spiritualità di don Giustino. Colui che emerge è un uomo dalle profonde e autentiche relazioni, capace di una particolare attenzione verso gli ultimi e i giovani in cui sapeva scorgere il bene, anche in situazioni estreme. Scrive nella prefazione don Antonio Coluccia, fondatore dell’Opera Don Giustino Onlus: “Dalla lettura delle pagine che ci vengono proposte traspare un uomo dalle profonde e autentiche relazioni, con una particolare attenzione agli ultimi e ai giovani in cui sapeva scorgere il bene possibile e il riflesso dell’immagine e somiglianza con Dio. Credo e vedo, affermava don Giustino, in ogni anima un santo. Anche sotto la scorza del male, stimo e venero il possibile santo futuro. Amo e adoro voi, o Signore Dio mio, o Signore mio Gesù Cristo, in ogni mio fratello”.
 
Il messaggio di don Giustino è di estrema attualità. In un momento storico, infatti, segnato da relazioni liquide, fragili ed egoistiche, e da situazioni mondiali e locali conflittuali e di grave squilibri, il suo «Abitare la terra con lo sguardo di Dio» è eredità da accogliere e da cui lasciarsi scomodare.

È lo stesso autore, poi, a indicare chi sono i destinatari del suo libro: “Il libro è una proposta per tutti coloro che desiderano conoscere il mondo interiore, gli insegnamenti e la pastorale vissuta da don Giustino, ma soprattutto per quanti avvertono il bisogno di avanzare lungo le vie di Dio, nel cammino personale di santità. Destinatari particolari sono coloro che vivono una personale ricerca vocazionale: vi troveranno molti suggerimenti, criteri e consigli utili sulla vocazione alla vita, alla fede e alla santità”.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA