Franca Feliziani Kannheiser affronta la difficile questione di come inserire le famiglie nel cammino di fede di bambini e ragazzi, attraverso tre parole-chiave: conoscere, accompagnare, coinvolgere.
Franca Feliziani Kannheiser è docente di Catechetica e di Psicologia dello Sviluppo e collabora a numerose riviste di catechesi. Psicoterapeuta adleriana del bambino e dell’adulto, collabora con l’Ufficio Catechistico Nazionale come esperta in tematiche familiari e del bambino. In questa veste ha partecipato come relatrice a convegni nazionali, master interregionali e convegni diocesani. È stata membro della Commissione per l’iniziazione cristiana e della Commissione Catechesi e Disabilità dell’UCN.
Nel libro “Catechisti e famiglie” affronta una delle questioni più urgenti della catechesi oggi: come coinvolgere le famiglie nel cammino di fede di bambini e ragazzi. Una questione molto sentita dai catechisti che però su questo si sentono impreparati e pieni di dubbi: come riuscire a superare le distanze per creare alleanze significative con le famiglie? Come conoscere il mondo familiare dei bambini per articolare una comunicazione della fede e dei percorsi di catechesi capaci di entrare nella vita dei bambini? Quali immagini bibliche usare e come usarle per non creare distanza con il loro mondo interiore? Come non far finta di niente di fronte ai drammi familiari vissuti dai bambini?
Il libro della Kannheiser tenta di dare risposte chiare a queste domande fornendo strumenti, conoscenze e strategie di azione, secondo tre parole chiave: conoscere, accompagnare, coinvolgere. Conoscere: è ciò che ogni catechista dovrebbe fare rispetto alla storia personale di ogni bambino e bambina che segue, e delle loro famiglie. Accompagnare: ogni catechista è chiamato ad accompagnare le famiglie dei bambini che gli sono affidati in un cammino di crescita non solo cristiano, ma anche umano. Coinvolgere: le famiglie devono essere coinvolte nell’itinerario di fede dei figli e il catechista non può esimersi dal farlo.