Un breve e simpatico racconto, ricco di illustrazioni, per spiegare ai piccoli lettori dai 4 agli 8 anni i temi fondamentali dell’enciclica Laudato si’.
Luigi Ferraresso, da anni impegnato nel campo della comunicazione della fede ai bambini, offre ai piccoli lettori un breve racconto che ripercorre in forma narrativa i temi dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della casa comune, il creato. I due protagonisti sono Andrea e Ilaria, fratellini di 8 e 4 anni che vengono a contatto con vari paesaggi e scoprono l’importanza e le caratteristiche degli elementi naturali presenti: l’acqua, il sole, il cielo, le stelle, la terra, gli insetti, i fiori, i campi e l’aratura, l’alternarsi delle stagioni… I due sono anche sollecitati ad acquisire comportamenti corretti contro l’inquinamento: andare a piedi o in bici, tenere pulito l’ambiente dove si vive, non sprecare l’acqua o le altre risorse naturali, fare la raccolta differenziata. E infine imparano a vivere in una dimensione di solidarietà con tutti, compiendo piccoli gesti. Ogni capitolo si conclude con il saluto-ringraziamento dell’elemento naturale trattato, considerato come un bene prezioso sullo stile di san Francesco (da qui il titolo).
Un modo semplice e divertente per spiegare ai piccoli lettori (4-8 anni) i temi fondamentali dell’Enciclica. Il racconto è arricchito dalle illustrazioni di Fabrizio Zubani, fumettista e illustratore, che vanta numerose collaborazioni con Mondadori, Cartorama, Clementoni, Emi, Elledici, Omega (per Paoline ha illustrato diversi libri tra cui Natale con gli angioletti).
NOTE AGGIUNTIVE SULL’AUTORE
Luigi Ferraresso, già insegnante nella scuola primaria e all’Istituto Sup. di Scienze Religiose di Padova, è ideatore del Concorso Internazionale d’illustrazione Scarpetta d’oro e co-ideatore della mostra I colori del sacro. Ha collaborato con varie case editrici. Con Paoline ha pubblicato diversi libri per adulti e bambini; l’ultimo è Raccontami tutto di Gesù nella collana Chicchi di grano (2015).