Commento alle Lettere di Paolo (Teodoreto di Cirro]

Offerto per la prima volta integralmente al pubblico italiano, l’imponente esegesi analitica di tutto l’epistolario paolino operata da Teodoreto di Cirro, l’ultimo “grande” della tradizione antiochena.

Vescovo dell’importante diocesi di Cirro (all’epoca contava più di 800 chiese), Teodoreto (393-458) è considerato l’ultimo “grande” della tradizione antiochena: protagonista della storia teologica del V secolo, fu amico di Nestorio – del cui pensiero, però, non condivise gli esiti più estremi – e strenue avversario di Cirillo di Alessandria.

Il Commento alle Lettere di Paolo, che qui viene per la prima volta offerto integralmente al pubblico italiano, è un’opera imponente – un’esegesi analitica di tutto l’epistolario paolino –: si tratta di una testimonianza assai rilevante di una tradizione esegetica, di stampo tipologico, di origine antichissima e dagli esiti originali rispetto a quelli della scuola alessandrina (Clemente e Origene) e a quelli della tradizione latina (Agostino e Girolamo).

Il libro fa parte della collana Letture Cristiane del I Millennio, la cui finalità principale è rendere accessibili, grazie alla competenza di specialisti, opere e antologie tematiche di questa letteratura nel testo originale, ricavato dalle migliori edizioni critiche disponibili, e con accurate traduzioni. Ogni volume contiene un’ampia introduzione, che ambienta il lettore nel contesto delle problematiche e delle sensibilità entro le quali l’opera prende corpo. Le note, di tipo letterario, storico e teologico, accompagnano la lettura, consentendo di familiarizzarsi con idee e pratiche lontane dal nostro mondo culturale. Gli indici (scritturistico, onomastico, tematico) permettono di rintracciare rapidamente aspetti specifici e particolari dei testi e la bibliografia, selezionata con cura, orienta il proseguimento dello studio. L’intento è mostrare come ogni testo sia frutto e parte di una storia, di un processo di comunicazione, fondando sul rigore scientifico l’appassionata ricerca di un passato vitale per il nostro presente.

Note aggiuntive sul curatore
Pierpaolo Perretti, dopo il dottorato di ricerca, conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sotto la direzione di Emanuela Prinzivalli, con una tesi dedicata al Commento alle Lettere di Paolo di Teodoreto (si veda il suo studio Povertà e ricchezza nelle opere esegetiche di Teodoreto), ha insegnato per diversi anni discipline patristiche e storiche della Chiesa presso il Seminario  Arcivescovile Cosentino.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA