Sette contributi di riflessione sul tema della misericordia come dimensione di fede e, al tempo stesso, progetto educativo. Per andare oltre il Giubileo, innescando nella Chiesa un vero e proprio stile di misericordia.
Nella Chiesa, la misericordia è un fiume carsico che percorre due millenni di storia e ciclicamente riemerge. Attualmente siamo in un tornante storico in cui, attraverso il magistero di papa Francesco, il fiume-misericordia è riemerso in tutta la sua irruenza e si è imposto all’attenzione della Chiesa e del mondo. Partendo da questo dato di fatto sette autori (Giuseppe Alcamo, Giuseppe Bellia, Vincenzo Lombino, Rosario La Delfa, Massimo Naro, Sergio Tanzarella e Carmelo Torcivia), docenti presso la Facoltà Teologica di Sicilia e la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, propongono nel volume Con il cuore del Padre un percorso di riflessione e confronto in cui, partendo ognuno dalla propria prospettiva – teologica, biblica, pastorale, storica – viene affrontata la misericordia non solo come tema teologico da trattare, ma anche come dimensione di fede, logica di rivelazione e al tempo stesso come progetto educativo, cammino di catechesi, stile pastorale da assumere. In altre parole, la misericordia come nucleo portante di un vero, e da più parti auspicato, radicale rinnovamento della Chiesa: categoria generatrice, condizione che rende possibile la condivisione della fede, l’evangelizzazione e la catechesi, criterio interpretativo per un nuovo stile pastorale ecclesiale.
Scrive il curatore del volume, Giuseppe Alcamo, nell’introduzione: “La logica di fondo è quella riscoperta dal Vaticano II, che ha posto la dimensione dottrinale e la dimensione pastorale della fede all’interno di un unico circolo ermeneutico, dove la dottrina è sempre strettamente in relazione alla spiritualità e alla pastorale. Pur mantenendo infatti una distinzione logica, è necessario evitare una dicotomia operativa; non a caso i Padri della Chiesa sono stati allo stesso tempo dottori, pastori e maestri di spiritualità”. E, ancora: “Il testo che abbiamo tra le mani, grazie a diversi contributi, vuole percorrere le due vie, razionale ed esistenziale, così da favorire la comprensione della misericordia di Dio a partire dalla fede vissuta e illuminandola con il rigore scientifico della ricerca teologica e biblica”.
Obiettivo del libro - arduo ma chiaro - è di aiutare pastori e laici ad andare oltre il Giubileo innescando concretamente quello stile di misericordia su cui papa Francesco, nell’anno giubilare ci ha costretti a sostare.
Gli Autori
Giuseppe Alcamo, docente di Catechetica presso la Facoltà Teologica di Sicilia;
Giuseppe Bellia, docente di Teologia biblica presso la Facoltà Teologica di Sicilia;
Vincenzo Lombino, docente di Patristica presso la Facoltà Teologica di Sicilia
Rosario La Delfa, docente di Ecclesiologia e Mariologia presso la Facoltà Teologica di Sicilia
Massimo Naro, docente di Teologia sistematica presso Facoltà Teologica di Sicilia;
Sergio Tanzarella, docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale;
Carmelo Torcivia, docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica di Sicilia.