Con il cuore di Gesù. Le opere di misericordia [Militello]

Una riflessione e un commento sulla pratica delle opere di misericordia corporale e spirituale, che parte ed è arricchita dalle parole e dalle sollecitazioni del Papa, nonché da testimonianze di santi più o meno noti.

Nel Catechismo della Chiesa Cattolica leggiamo che “Le opere di misericordia sono azioni caritatevoli con le quali soccorriamo il nostro prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali».
Ad esse fa riferimento papa Francesco quando, nella Bolla d’indizione dell’Anno della Misericordia  scrive: “È mio vivo desiderio che il popolo cristiano rifletta... sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina” (papa Francesco, MV 15).

Accogliendo questa forte sollecitazione del pontefice, Giuseppe Militello propone nel suo nuovo libro “Con il cuore di Gesù” una riflessione e un commento sulla pratica delle opere di misericordia corporale e spirituale, per vivere con intensità e concretezza l’amore vicendevole che Gesù chiede a coloro che vogliono seguirlo. Il libro commenta le opere, arricchendo la descrizione di alcuni spunti contenuti nelle parole del Papa e di testimonianze di santi più o meno noti.

Si potrebbe facilmente obiettare che riproporre la pratica delle opere di misericordia sia un’operazione un po’ “retrograda”. A tale obiezione l’autore risponde: “I più esperti obietteranno che non si tratta tanto di tornare alla vecchia maniera scolastica di insegnare il catechismo (anche se di questo – forse – ci sarebbe pure un certo bisogno), quanto di mettere in pratica ciò che Gesù ci ha chiesto sull’amore verso Dio e i fratelli. D’altronde è vero – come ancora il Papa faceva notare – che la gente semplice, come le vecchiette, praticano tutto questo nei quartieri e nelle nostre parrocchie; personalmente penso, tuttavia, che sia necessario oggi tornare a insegnare a tutti ciò che ci raccomanda la Chiesa unendo alle parole i fatti, seguendo in questo l’umile testimonianza di tanta gente semplice e magari meno istruita. Oltretutto, vivere così ci aiuta davvero a diventare più umani e ci dona realmente di sperimentare la gioia di cui parla Gesù nel Vangelo (cfr. Gv 15,11)”.


NOTE AGGIUNTIVE SULL’AUTORE
Giuseppe Militello, ecclesiologo e docente di teologia, è parroco a Finale Ligure, nella diocesi di Savona-Noli e collaboratore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche (Città del Vaticano). Autore di molti testi a carattere storico, teologico e spirituale, con Paoline ha pubblicato: Signore perché? Via Crucis (20092), Ha innalzato gli umili. Meditazioni sulle Litanie lauretane (2011),
Papa Luciani ci insegna a pregare. Commento agli atti di fede, speranza e carità (2012), Come testimoni del Risorto. Via lucis (2013), La Chiesa che vorrei. Passi per un rinnovamento (2014).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA