Suor Roberta Vinerba offre al lettore una testimonianza di santità quotidiana, vissuta nella scelta per il sacerdozio e nel calvario della malattia, fino alla fine.
Giampiero Morettini, seminarista della diocesi di Perugia-Città della Pieve, è descritto da tutti coloro che lo hanno conosciuto come un ragazzo « normale ». Una normalità fatta di famiglia, lavoro, amici, vacanze. Insieme con la madre gestisce un negozio di frutta e verdura. “Proprio in questo luogo è avvenuto l’inizio della mia conversione”, scrive egli stesso, “precisamente quando una suora, aiutando il parroco nelle benedizioni pasquali, venne a benedire il negozio. Da questo momento la mia vita è cambiata!”.
L’esperienza spirituale vissuta in quell’occasione lo porterà a prendere la decisione di farsi prete. La routine degli studi in seminario è bruscamente interrotta nel maggio del 2014, quando un malore rivela una grave malformazione cardiaca, per la quale, due mesi dopo, subirà un delicato intervento chirurgico. La fibra umana e spirituale di Giampiero si manifesta soprattutto nel calvario post-operatorio. Per molti la sua morte, avvenuta a trentasette anni in seguito a complicanze cliniche, ha segnato un riavvicinamento a Dio, stimolati dal modo in cui Giampiero ha saputo vivere e morire. Un giovane mite e discreto, che ha testimoniato il Vangelo nella normalità della vita quotidiana.
Ne racconta ora la storia suor Roberta Vinerba, in un testo ricco di testimonianze e del calore di chi Giampiero l’ha conosciuto direttamente.
Scrive nella prefazione il cardinal Gualtiero Bassetti, Arcivescovo della Diocesi di Perugia-Città della Pieve: “La storia di Giampiero è un esempio semplice di chiamata alla santità quotidiana, alla preghiera, alla riscoperta consapevole del sacerdozio. Il suo cuore fisico non ce l’ha fatta, non ha vinto la sfida contro quella malformazione congenita per anni rimasta latente, ma ha vinto in Cristo il suo tutto: un cuore che ancora batte in ognuno di noi, nelle tante persone che hanno ricevuto da lui una parola di conforto, un gesto di amore e di pace. In queste pagine, frutto di un lavoro di incontro dell’autrice con un numero amplissimo di testimoni che volontariamente hanno aderito a questo progetto, ci viene donato il ritratto di Giampiero dalla sua nascita alla rinascita in cielo: una continua riscoperta anche per me, unita alla meraviglia e allo stupore per l’opera di Dio su di lui”.
I proventi per i diritti d’autore derivanti dalla vendita di questo volume saranno interamente devoluti per la costruzione del Complesso interparrocchiale « San Giovanni Paolo II », Unità pastorale di Prepo - Ponte della Pietra - San Faustino (Perugia).
Note aggiuntive sull’autrice
Roberta Vinerba, suora francescana diocesana incorporata alla diocesi di Perugia-Città della Pieve, ha conseguito la licenza in teologia morale e il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Conduce rubriche radiofoniche e collabora con numerose riviste. Presidente della scuola di dottrina sociale « Circolo Giorgio La Pira » di Perugia, è docente di teologia morale. Catechista di adulti, da molti anni è impegnata nell’evangelizzazione dei giovani e degli adolescenti.
Con Paoline ha pubblicato: Se questo è amore… ABC dell’affettività e della sessualità (201512); Fare i padri, essere figli (20122); La vita non è un parcheggio. Giovani in cerca di futuro (20162); Politico o cristiano? (2012); Nel grembo e nel cielo. La donna come spazio, deserto, speranza (2014); Rivivere con Cristo. Itinerario verso la Pasqua 2015 (2015).