In attesa della canonizzazione di Madre Teresa, un testo che raccoglie suggerimenti, episodi di vita, preghiere e consigli di questa grande testimone di misericordia.
Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, già autori di numerosi testi, frutto del loro lavoro pastorale, offrono al lettore uno “spaccato” del pensiero e della spiritualità di Madre Teresa su diverse tematiche: l’oggi, la paura, sbagliarsi, rinunciare, l’egoismo, il lavoro, lo scoraggiamento, i bambini, comunicare, essere utili agli altri, la morte, il malumore, mentire, il rancore, il perdono, la famiglia, la via giusta, la pace interiore, il sorriso, l’ottimismo, il dovere, la fede, i sacerdoti, l’amore.
Il testo è composto da 24 capitoli con una struttura fissa: una breve presentazione del tema; un piccolo brano di Madre Teresa tratto dai libri pubblicati su di lei; un episodio della sua vita sempre tratto dai libri pubblicati su di lei; un breve brano sullo stesso tema tratto da altri autori famosi (Papa Roncalli, Jean Vanier, Padre Pio…); una preghiera di Madre Teresa; un consiglio di Madre Teresa sintetizzato in una frase; domande di verifica per la vita personale; un breve brano di papa Francesco.
Scrivono gli autori nella presentazione: “Con i suoi preziosi suggerimenti, la narrazione di episodi della sua esistenza, la forza delle sue preghiere, Madre Teresa suscita ancora oggi entusiasmo a chi cerca di conoscerla, così come in vita infondeva energia ai suoi collaboratori. Il ricorso a testi di altri autori per l’approfondimento di ogni tematica e il riferimento al magistero di papa Francesco dicono la piena sintonia del pensiero di Madre Teresa con la tradizione permanente della Chiesa”.