Un coinvolgente itinerario di preparazione alla Cresima, costruito a partire da un’esperienza sul campo vissuta con preadolescenti e adolescenti, con i loro dubbi, il loro disinteresse diffuso, le loro voglie di protagonismo e/o di messa in discussione di tutto.
Marco D’Agostino, sacerdote della diocesi di Cremona, lavora con adolescenti e giovani sia come insegnante di Lettere Classiche, sia come responsabile del Centro Vocazioni. È autore di diverse pubblicazioni in ambito biblico, pastorale, liturgico e pedagogico. Tra le ultime, con San Paolo e Paoline: Miti e forti. Appunti per insegnanti (2013); A Dio, cosa importa di me? (2014); Posso fare ciò che voglio? (2014); Lasciatemi provare (2014); Lettera di/a un giovane prete (2014); Rosario della fiducia (2014); Perché ti fai condizionare? (2015); Spaccato in due. L’alfabeto di Gianluca (2015), Via Crucis. Sguardi su Cristo (2015).
In questa nuova pubblicazione, propone a preadolescenti e adolescenti una nuova sfida: quella di attivare l’incontro tra la bellezza del messaggio cristiano e la loro vita. Riuscirà la preparazione alla cresima a far crescere nei ragazzi una fede vitale, una risposta autentica di fiducia in se stessi, in Dio Padre, in Gesù, nella Chiesa? Riuscirà a farli vibrare della travolgente energia dello Spirito? La cresima segnerà il loro ingresso nel tessuto vitale della Chiesa? La sfida è tutta da vivere e il testo accompagna i catechisti, gli animatori, i parroci a farlo.
Il Credo, costituisce l’intelaiatura di fondo, sulla quale l’autore costruisce l’intera proposta. Un Credo che, lungi dall’essere elenco di formule da imparare a memoria, diventa una storia da scoprire, una proposta da accogliere, un sentiero da percorrere, su cui dialogare, intrattenersi, ragionare ed esplorare, per scalare le affascinanti vette che la fede in Gesù propone.
Molti sono i temi che si intrecciano e scaturiscono: la fiducia, la libertà, il mettersi in gioco, il fallimento e il peccato, la morte e il dolore, la famiglia, la misericordia, la Chiesa e le sue umane contraddizioni, e molti ancora. C’è però un’unica consapevolezza che dà senso e ritmo a tutto: la fede è una straordinaria avventura da vivere in prima persona. È dono, è scelta, è impegno.
I capitoli, di tappa in tappa, accompagnano nel cuore della fede cristiana e alcune schede operative aiutano a fare il punto del cammino vissuto e a spingersi oltre, in profondità.
Il testo, agile e attuale per il suo modo di coniugare le istanze della fede con le urgenti sfide educative, è adatto anche per accompagnare gli adolescenti nel post-cresima.