Cristo Gesù Dio della mia vita [Teresa d'Avila]

Si arricchisce, con una raccolta antologica di passi di Teresa d’Avila sulla centralità di Cristo nella sua vita, la collana “Economica dello spirito”, i classici della spiritualità cristiana di tutti i tempi, riproposti in edizione economica ma molto curata.

Cinquecento anni fa nasceva Teresa d’Avila (1515-1582), riformatrice dell’ordine carmelitano, tra i più grandi mistici di tutti i tempi, prima donna proclamata Dottore della Chiesa (nel 1970 da Paolo VI). Teresa scrisse molte opere, soprattutto “per le sue monache”, ma i suoi testi sono presto diventati classici della spiritualità. Tra i più conosciuti: Libro della mia vita, il Cammino di perfezione, il Castello interiore, le Fondazioni. Al centro dei suoi testi e del suo vissuto esperienziale, unico vero protagonista è il Cristo. La mistica carmelitana indica la strada e invita a partecipare alle sue esperienze per penetrare nel mistero di Cristo nel suo duplice volto di Dio e di uomo, così come lei l’aveva celebrato come amore sponsale nel più profondo del suo essere.

A questa centralità di Cristo in Teresa è dedicata la raccolta di testi “Cristo Gesù dio della mia vita”, già pubblicato esattamente vent’anni fa nella prestigiosa collana “Letture cristiane del secondo millennio” e ora riproposto nella collana “Economica dello spirito”. Dopo una ampia e articolata introduzione di Luigi Borriello, che mette in luce il percorso della mistica di Avila e la caratteristica peculiare della sua spiritualità, il libro presenta i brani significativi al riguardo tratti da tutte le opere di Teresa (scelti e annotati da Giovanna della Croce, con la traduzione di Letizia Falzone). Scrive Borriello nell'introduzione: "Vivere per il suo Gesù significa, per Teresa, donna concreta ma altamente mistica, celebrare nella propria carne l’incontro di due fedeltà: al Cristo della gloria e al Gesù della storia, proponendosi agli uomini di tutte le stagioni come testimone dell’assoluto di Dio presente nel Verbo incarnato, meta del nostro cammino, luce e compagnia del presente storico".

I testi di Teresa rivelano la sua aspirazione a conoscere Gesù Cristo, che percorre tutta la sua esistenza storica e teologica: attenzione concreta continua e contemplazione mistica, nel riconoscimento dei favori e delle rivelazioni di Gesù.

NOTE SUI CURATORI
Luigi Borriello: carmelitano scalzo, è docente di teologia spirituale e mistica presso la Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum. Tra i più apprezzati studiosi di spiritualità carmelitana, ha al suo attivo diverse pubblicazioni specialmente su Teresa d’Avila ed Elisabetta della Trinità
Giovanna della Croce, tra le più rinomate studiose di spiritualità spagnola e tedesca a livello internazionale, è nata a Francoforte sul Meno, ha conseguito la laurea in Filosofia e Storia dell’arte all’Università di Vienna. Carmelitana scalza, ha proseguito la sua ricerca dedicandosi alla mistica spagnola e fiamminga. Numerose sono le sue pubblicazioni e collaborazioni a riviste specializzate. Ha curato diverse edizioni di classici della spiritualità.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA