Dallo scandalo alla carezza [Falcone-Ferrari]

In vista del Sinodo ordinario sulla Famiglia (4-25 ottobre 2015), un libro di testimonianze e riflessioni sulla difficile condizione dei cristiani separati e divorziati e sul loro complesso rapporto con la comunità ecclesiale.

"I pastori della Chiesa sono chiamati a interrogarsi su come assistere i divorziati o separati, affinché non si sentano esclusi dalla misericordia di Dio, dall'amore fraterno di altri cristiani e dalla sollecitudine della Chiesa per la loro salvezza". Così si rivolgeva lo scorso anno Papa Francesco ai Vescovi polacchi (7 febbraio 2014), manifestando ancora una volta il suo interesse per la famiglia e, in particolare, per le tematiche più "scottanti" ad essa connesse. Un interesse concretizzatosi poi nel Sinodo straordinario dell'ottobre 2014, e che tornerà ad essere elemento di discussione ecclesiale con il Sinodo ordinario del prossimo autunno, di cui è stato reso pubblico pochi giorni fa l’Instrumentum laboris.

È proprio della condizione dei cristiani separati e divorziati che si occupa il libro “Dallo scandalo alla carezza”, in cui si riportano alcune storie difficili, raccontate dai protagonisti: l’esperienza della separazione e del divorzio, la rinuncia ai sacramenti e alla vita nella comunità ecclesiale. Cinque storie difficili che interrogano sul conflitto interno e sul trauma del distacco, ma che fanno anche trasparire la speranza e la voglia di rinascita. Scrive uno degli autori nella prefazione: “Il tentativo di questa opera è quello di raccontare quanto doppiamente sia doloroso per chi ha fede, subire o rassegnarsi al fallimento della storia d’amore della propria vita e allo stesso tempo vivere la privazione eucaristica nel momento in cui si sceglie di rifarsi una vita e avere il timore di dover lasciare le proprie comunità – vicende sempre più rare”.
Il libro è arricchito dagli interventi di tre esperti, su diversi fronti, delle tematiche affrontate: Mons. Carlino Panzeri, direttore dell’Ufficio per la pastorale della famiglia della diocesi di Albano e collaboratore di TV2000, che evidenzia la necessità di una più adeguata formazione dei sacerdoti, perché sappiano esprimere un’accoglienza più evangelica nello svolgimento del loro ministero; Pietro Bonanno, psicoterapeuta della Gestalt, formatore e studioso della terapia di coppia secondo gli insegnamenti dell’analisi transazionale, che mostra le conseguenze deleterie delle situazioni di fragilità, seguite a fallimenti matrimoniali; Caterina Perrone, avvocato, specializzata in diritto di famiglia e minorile ed esperta in diritto canonico (nonché membro dell’Unione giuristi cattolici italiani ed educatrice AGESCI), che esamina dal punto di vista giuridico, civile, ecclesiastico e del Magistero della Chiesa questa realtà di fragilità, con le sue problematiche.
Un riflessione quanto mai attuale, nell’imminenza del Sinodo.

Francesco Andrea Falcone, laureato in Economia Aziendale, esercita la professione di dottore commercialista a Taranto. È stato membro ed educatore dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) per circa trent’anni. Da alcuni anni si dedica allo studio delle relazioni di coppia e all’analisi sociale dei cambiamenti delle relazioni interpersonali.
Enzo Ferrari, laureato in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Nella sua lunga attività professionale ha collaborato con giornali e televisioni di Taranto e della Puglia, occupandosi prevalentemente di cronaca politica.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA