Beatrice Immediata offre un testo biografico su uno dei primi sacerdoti nell’Istituto della Società San Paolo: una vita fatta di dedizione, di solidarietà, di fede profonda e incondizionata.
Don Stefano Lamera fu uno dei primi sacerdoti nell’Istituto della Società San Paolo. Postulatore Generale della Famiglia Paolina, Delegato per gli Istituti Aggregati Gesù Sacerdote e Santa Famiglia, e molto altro. Rimase celebre la sua rubrica di posta settimanale su Famiglia Cristiana, “Il padre risponde”, che durò più di un decennio, a firma Padre Atanasio. Rubrica apprezzata da chi si rivolgeva a lui in cerca di una parola di speranza. La gente avvertiva la sua presenza di sacerdote saldamente ancorato alla fede, capace di calarsi nei problemi concreti. Per don Stefano tutta quella folla anonima era la sua parrocchia online, come diremmo oggi.
Molti altri impegni occuparono la sua vita sacerdotale. Delegato Nazionale dell’Istituto Gesù Sacerdote prima e Santa Famiglia poi, viaggiava di continuo per raggiungere attraverso la Penisola le centinaia e centinaia di persone che popolavano le due istituzioni. Don Stefano Lamera: una vita interamente dedicata a suscitare chiamati per il Regno e ad accompagnarli nel cammino. Una storia dove si colgono orme profonde di fede e di evangelizzazione che danno ancora frutti. Un percorso di dedizione, di solidarietà, di fede profonda e incondizionata. La sua memoria è sempre viva fra quanti l’hanno conosciuto, stimato e amato.
Beatrice Immediata, religiosa nella Congregazione delle Figlie di San Paolo e autrice di diversi volumi a carattere storico-biografico. ce ne offre ora un quadro esistenziale che mostra bene come don Stefano sia, così come recita il sottotitolo del libro, “un apostolo del nostro tempo”.