"Eccomi" [Lazzaro]

Una bellissima testimonianza di fede e accettazione della malattia, da leggere e meditare nell’anno del Sinodo sui giovani.

Il libro racconta la storia di Marco Mantovani, che sembra rispondere alla proposta di papa Francesco ai giovani di oggi: «Siate tessitori di relazioni improntate alla fiducia, alla condivisione, all’apertura». L’intera sua vita è stata un viaggio alla ricerca del senso profondo delle cose, un’ostinata ricerca di Dio, dell’Amico che lui sentiva così presente nella sua quotidianità, con il quale dialogava continuamente e al quale scriveva pagine e pagine di confidenze. Chi incontrò e conobbe Marco rimase toccato dalla sua limpidezza, perché sapeva far vibrare corde dell’anima che spesso non si sanno suonare. Marco era uno scout che fece onore al suo Movimento e fu affascinato da Francesco d’Assisi, riconoscendosi in quella spiritualità semplice ma radicale. Si presentava agli altri con il suo rassicurante «eccomi!» e seppe affrontare con coraggio la sua malattia che lo condusse alla morte, all’età di 24 anni. Il testo è letteralmente «disseminato» delle parole di Marco, dai suoi diari e dalle sue lettere: il che lo rende ancora più immediato.

Scrive nella prefazione mons. Ivo Muser: “La testimonianza di questo giovane arriva alle stampe nell’anno in cui la chiesa celebra il sinodo dei vescovi su «i giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Nella vita di marco troviamo realizzati tanti aspetti sottolineati dal documento preparatorio, soprattutto nella parte che riguarda «l’azione pastorale» dove si riconosce che sono i giovani a essere soggetti responsabili di annuncio, con un proprio linguaggio creativo, fantasioso, attraente; vi si ricorda anche l’importanza dell’appartenenza a un gruppo, alla comunità parrocchiale, alla diocesi, alla chiesa intera, capace di abbracciare con amore tutto e tutti, nessuno escluso; viene sottolineata inoltre la necessità di educatori, quali figure di riferimento attente a liberare talenti, a mostrare orizzonti ampi… eterni, a volare alto”.
E, ancora: “Ecco un libro che è bene che veda la luce, che venga diffuso, perché Marco possa continuare a dare testimonianza, a servire la Parola, la Chiesa. Dato il numero consistente dei suoi scritti, questo testo diventa soprattutto una storia d’anima, a carattere meditativo più che biografico, ed è la sua bellezza tipica. È un libro da leggere e riprendere, un libro da meditare”.

Note sull’autrice
Francesca Lazzaro nasce a Bolzano nel 1981 e coltiva da sempre la sua passione per la scrittura. Dopo gli studi classici si laurea in Scienze della Comunicazione a Padova. Giornalista pubblicista, collabora con varie testate d’informazione e da anni lavora nel settore culturale, dove si occupa di ideare, organizzare e promuovere iniziative che sappiano coinvolgere dal basso nuovi pubblici.
Attiva in diverse associazioni del territorio dove abita, è convinta dell’importanza dell’impegno sociale e civile per costruire un futuro migliore.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA