Un contributo di analisi e di riflessione a più voci per l’edificazione di quello che papa Francesco chiama “umanesimo solidale”.
Frutto dell’annuale convegno organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il testo offre un contributo di analisi e di riflessione per l’edificazione di quello che papa Francesco chiama “umanesimo solidale”. L’intento di cogliere il nesso che c’è tra evangelizzazione, catechesi ed educazione consente di ritornare sugli Orientamenti pastorali CEI Educare alla vita buona del Vangelo, alla luce del magistero di papa Francesco (Evangelii gaudium, Amoris laetitia, Laudato si’ e I giovani, la fede e il discernimento vocazionale), per ricomprendere e riformulare i contenuti dell’“umanesimo solidale” in vista di una adeguata trasmissione della fede oggi, coniugando il processo educativo con tre dimensioni della vita: rispettare il creato, assumersi le proprie responsabilità e promuovere buone relazioni.
Gli obiettivi sono: focalizzare, sul tema “educare”, i contenuti presenti nel magistero di papa Francesco; sviluppare le dimensioni psicopedagogiche del processo educativo nel contesto odierno; individuare aspetti per educare a nuovi stili di vita: accoglienza, fragilità, legalità, vita politica…; evidenziare la spiritualità come dimensione imprescindibile per la vita buona del Vangelo; formare a una soggettualità ecclesiale che crei interesse verso il sociale e il politico, come forma di carità evangelica.
Leggiamo nell’introduzione: “Con la presente pubblicazione si intende rispondere all’appello del Pontefice, per dare un apporto all’urgenza di attuare una conversione ecologica e promuovere il protagonismo delle Chiese locali per la cura della « casa comune ». I contributi presenti in questo volume, con le plurime sensibilità e competenze, mettendo in circolo i diversi saperi, intendono focalizzare le diverse sfaccettature del discorso presente nel magistero di papa Francesco e sollecitare un dialogo fecondo a tutti i livelli, per uscire dalla crisi ecologica e umana, che mette a dura prova la vita di tutti, ma in modo più evidente quella dei più fragili e svantaggiati”.
Questi gli interventi:
Giuseppe Alcamo, presbitero della Chiesa di Mazara del Vallo, docente di Catechetica e di Introduzione al cristianesimo - Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista.
Educare alla luce della Laudato si’: destino e compito dell’umanità
Rino La Delfa, presbitero della diocesi di Piazza Armerina, docente ordinario di Ecclesiologia e Mariologia nella
Facoltà Teologica di Sicilia.
La via della fede ecclesiale: se non diventerete come i bambini
Massimo Naro, docente di Teologia sistematica a Palermo nella Facoltà Teologica di Sicilia, dirige il Centro
Studi sulla Cooperazione « A. Cammarata » per la ricerca storica sul movimento cattolico.
Costruire la città affidabile - La dimensione sociale del Magistero di Francesco
Fabio Mazzocchio, docente di Filosofia morale - Università di Palermo.
Giuseppe Notarstefano, docente di Statistica economica ed Econometria - LUMSA.
Lavoro e bene comune - Un dialogo per la buona politica
Giuseppina D’Addelfio, docente di Filosofia dell’educazione e di Pedagogia generale - Università degli Studi di Palermo.
Educare ad aver cura - Riflessioni pedagogiche a partire dalla Laudato si’
Alessandra Smerilli, docente di Economia politica - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium.
Economia e cooperazione per uno sviluppo umano integrale
Francesco Sucameli, magistrato contabile con formazione costituzionalistica.
Educare alla legalità e al dovere come premessa di ogni libertà
Camillo Ripamonti, presidente del Centro « Astalli ».
La logica dell’accoglienza per restare fedeli alla nostra umanità