Alessandra Sala propone ai ragazzi dai 10 anni in su una bella storia per raccontare loro la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, di cui ricorrono i 70 anni (10 dicembre 1948).
Per presentare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nella classe del dodicenne Marco arriva un’attivista di Amnesty International, che è… sua madre. Poi intervengono alcuni testimoni portando la loro esperienza su un diritto violato: Ahmad, fuggito dalla guerra in Siria; Hadid, schiavo in Pakistan per debiti; Mbarek, fuggito bambino dal Mali. Inoltre la prof racconta la vita di alcuni paladini dei diritti: Eleanor Roosevelt, Rosa Parks, Gandhi, Mandela, Martin Luther King, il poeta cinese Liu Xiaobo.
Grazie a una tazza del tè del deserto di Mbarek i ragazzi superano antipatie e divisioni, poi tutti insieme organizzano uno spettacolo teatrale. Infine a Marco, a partire dalle esperienze del padre fotoreporter, viene un’idea speciale da realizzare a scuola: una pagina YouTube sui diritti.
In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (proclamata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite), Alessandra Sala, coadiuvata dalle vignette fumettistiche di Laura Penone, offre ai ragazzi dai 10 anni in su una bella storia che ne racconta genesi e significato.
L’autrice ha preparato anche un piccolo spettacolo teatrale che porterà in giro per l’Italia.
Info sull’autrice
Alessandra Sala, giornalista professionista, ha lavorato come caporedattore al Corriere dei Piccoli e Snoopy. Autrice di diversi libri per ragazzi, con Paoline ha pubblicato nella stessa collana Isotta strega farlocca (2009) e Dov’è finito Carlotto? (2012).