Fare strada con le Scritture [Maggi]

Lidia Maggi teologa, pastora battista a Varese, nota e apprezzata sia nel mondo cattolico che protestante, propone il tema del “camminare” come filo rosso della complessa narrazione biblica.

È possibile individuare un filo rosso che emerga dalle trame plurali della narrazione biblica? Ne è convinta Lidia Maggi teologa, pastora battista a Varese, nota e apprezzata sia nel mondo cattolico che protestante. Nel suo nuovo libro Fare strada con le Scritture, la Maggi propone il “camminare” quale tema unificante della storia raccontata nella Bibbia. Un cammino che coinvolge non solo gli attori umani, ma anche il protagonista divino: un Dio mobile, che fuoriesce dalle stanze separate e inaccessibili, in cui l’immaginario religioso di sempre l’ha collocato. Per camminare in una storia che, nel suo continuo sbandare, domanda salvezza.

Una mossa imprevedibile, che mette sottosopra il pensiero umano sul divino. E che può essere narrata solo da parole in movimento, da narrazioni plurali, che adoperano i tanti linguaggi e i molteplici modi a cui ricorre la lingua umana, quasi arrancando dietro il fondo della realtà, solo intravvedendo il suo mistero.

Scrive l’autrice nell’introduzione: “Parole in cammino. Come quelle udite dai due di Emmaus, incamminati sulla strada di ritorno, delusi per le attese frustrate. Proprio in quel non-cammino
di passi dettati dalla disperazione giunge, inaspettata, la Parola capace di smuovere, di far cambiare la rotta. Non parola di giudizio, ma parola che interroga, ascolta, accompagna e riaccende passioni. Parola che sa parlare nel tempo della crisi, quando il cammino si interrompe e la meta scompare dall’orizzonte.
Sussurrata a chi è stanco e affaticato. Parole che camminano, non parole già arrivate. Fiduciose in una meta ancora sconosciuta. E in un compagno di strada ritenuto immobile e che, a sorpresa, ci raggiunge proprio là dove il nostro piede indugia e le gambe cedono”.

Il testo, come tutti quelli della Maggi, ha un’andatura brillante, un taglio esistenziale ed è sempre fonte di stimoli per la ricerca e la riflessione personale o di gruppo.

Note aggiuntive sull’autrice
Lidia Maggi si occupa di formazione e di dialogo ecumenico. Collabora con diverse riviste cattoliche e protestanti su temi biblici e di dialogo ecumenico e interreligioso, con un’attenzione particolare alle problematiche attuali e anche al femminile (ma senza farne una ideologia). Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile (Torino 2009), L’evangelo delle donne. Figure femminili nel Nuovo Testamento (Torino 2010), Elogio dell’amore imperfetto (Assisi 2011). Insieme ad Angelo Reginato ha pubblicato una trilogia sull’arte di leggere le Scritture: Dire, fare, baciare. Il lettore e la Bibbia (Torino 2012), Liberté, Egalité, Fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia (2014), Vi affido alla Parola. Il lettore, la chiesa e la Bibbia (2016).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA