Genitori in azione! [AaVv]

Un ottimo sussidio, dal linguaggio chiaro, che mette in luce i principali “errori” nella prassi educativa messa in atto dei genitori e offre strategie alternative più efficaci.

In una realtà sociale in cui le famiglie sono sempre più sole e isolate, come si può essere genitori efficaci e creativi? Gli autori del libro “Genitori in azione!” credono che la risposta sia nell’essere in grado di affrontare le varie situazioni della vita familiare con le modalità educative, relazionali
e comunicative più adeguate ai propri figli. Il testo prende in considerazione le situazioni e le difficoltà più frequenti nel rapporto con i figli, partendo dai loro bisogni educativi, passando attraverso la gestione delle emozioni, la comunicazione, l’ascolto e arrivando ai temi sempre caldi dei capricci e dell’educazione a tavola; contesti quotidiani in cui spesso si rischiano errori e fraintendimenti, discussioni e conflitti. Gli autori, tutti formatori e consulenti CREAtiv, ne propongono una lettura immediata ma approfondita, fornendo indicazioni, consigli e strategie per genitori che non si stancano mai di mettersi in gioco e in azione.

Queste le tematiche affrontate nei sette capitoli del libro: essere genitori e la sfida educativa; i bisogni dei bambini (essere amati, curati, ascoltati, resi autonomi…); le emozioni (paura, rabbia, dolore, piacere); la comunicazione in famiglia; l’educazione all’ascolto; la gestione dei capricci; l’educazione all’alimentazione. Ogni capitolo è strutturato in tre parti: una breve presentazione di un caso/una storia attraverso un brano narrativo/letterario di stimolo; la descrizione di prassi educative non efficaci che di solito i genitori mettono in atto per gestire le situazioni; la proposta di elementi di creatività che attuano strategie alternative per interventi educativi mirati e positivi. Il tutto, con un linguaggio chiaro, divulgativo, accessibile a tutti.

NOTE SUGLI AUTORI
Carlo Baruffi è docente di Scienze della formazione presso l’Università Cattolica di Brescia e di Educare ai media presso la Libera Università di Bolzano.
Daniele Castellari, insegnante, attore e regista teatrale, è membro dell’équipe del Creative Learning Method (CLM) e coautore di SOS creatività (Paoline 2013).
Mimmo De Rosa, counselor educativo-relazionale, è esperto anche in tecniche di animazione. è coautore di Il mondo in una stanza (Paoline 2013).
Lara Montanari, psicologa e psicoterapeuta, è consulente e formatrice per realtà educative e aziendali. Ha scritto libri sulla catechesi e sulla comunicazione.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA