Cinque autori, apprezzati nel mondo della catechesi per ragazzi e adolescenti, propongono un percorso in 8 tappe per conoscere e rendere concrete le opere di misericordia corporale e spirituale.
È possibile coinvolgere ragazzi e adolescenti nel dinamismo della misericordia? Ne sono convinti i 5 autori di Gesti e parole d’amore, percorso catechistico che si proporne un obiettivo preciso: accompagnare i ragazzi alla scoperta di una misericordia capace di farsi azione. Otto sono le tappe che, partendo dall’icona biblica del Buon Samaritano, attraversano tutte le opere di misericordia, corporali e spirituali, spaziando dalla Bibbia all’attualità, dalla musica al cinema, dai test alla preghiera, con un linguaggio diretto e vicino al mondo dei preadolescenti e adolescenti, per trasformarle in esperienze
da vivere nella vita quotidiana.
Il testo è costruito grazie all’apporto degli autori, conosciuti e apprezzati nell’ambito della catechesi per ragazzi e adolescenti - Tonino Lasconi, Fausto Negri, Mariangela Tassielli, Cecilia Salizzoni e Maria Teresa Panico - ognuno dei quali affronta le opere di misericordia sotto differenti angolature, offrendo a catechisti e animatori input di riflessione, attualizzazioni, percorsi ed esperienze da vivere con i ragazzi, idee da concretizzare in gruppo e preghiere.
NOTE AGGIUNTIVE SUGLI AUTORI
Tonino Lasconi: sacerdote, parroco e autore di libri e spettacoli musicali dedicati al mondo della formazione dei ragazzi e di tutti coloro che vogliono crescere nella fede.
Fausto Negri: già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale. Insieme a Luigi Guglielmoni ha pubblicato per Paoline numerosi testi, per adulti e ragazzi, frutto del loro lavoro pastorale.
Mariangela Tassielli: suora paolina, musicologa, lavora nella formazione dei catechisti ed è autrice di percorsi di spiritualità e catechesi, anche nel web.
Cecilia Salizzoni: esperta in linguaggi audiovisivi, si occupa, per l’Ufficio Comunicazioni della Diocesi di Trento, di formazione ai linguaggi e alla cultura dei media e di animazione delle Sale della Comunità.
Maria Teresa Panico: docente di scienze e matematica, formatasi per oltre 20 anni alla scuola dell’Oratorio di Don Bosco ha proseguito la sua formazione extra-professionale, approfondendo i temi della Media Education. Si occupa dell’educazione e delle problematiche di ragazzi, pre-adolescenti, adolescenti e giovani.