partire dal Convegno Ecclesiale di Firenze, una provocatoria proposta di cammino di fede costruito su cinque percorsi concatenati tra loro, con al centro Gesù.
Nella traccia, in preparazione al Convegno ecclesiale di Firenze si parlava concretamente di quattro forme incarnate di umano: un umanesimo in ascolto; concreto; plurale e integrale; d’interiorità e trascendenza. Lo stesso documento ha indicato poi – mediante cinque verbi – cinque corrispondenti vie per costruire un’umanità nuova: uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare. Vie attorno alle quali i delegati della Chiesa italiana si sono radunati a Firenze, hanno creato confronto e da cui tutta la Chiesa è stata invitata a ripartire con rinnovato slancio.
Prendendo spunto da tutto questo, Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, coautori di numerosi testi per adulti e ragazzi, frutto del loro lavoro pastorale, propongono ora una riflessione-provocazione per un cammino di fede. A partire dalla figura, dal messaggio, dalle opere e atteggiamenti di Gesù di Nazaret, via unica per ogni credente in Cristo, gli autori aprono cinque percorsi, uno progressivamente concatenato all’altro. Sono input che interpellano ogni cristiano spingendolo verso un’apertura radicale e una sequela più fedele alle logiche di quel Dio fattosi uomo vero, che ha amato in modo vero, fino alla morte.
Scrivono gli autori nella premessa: “Se noi ora provassimo ad abbinare le forme da incarnare alle vie proposte, collegandole all’uomo perfetto, Gesù di Nazaret, ne scaturirebbe il seguente schema: 1) Gesù uomo in ascolto ed evangelizzatore in uscita: è la Via; 2) Gesù uomo della concretezza e annunciatore del Regno: è la Verità; 3) Gesù uomo plurale e persona che abita luoghi e situazioni: è la Vita; 4) Gesù uomo integrale e grande educatore del popolo; 5) Gesù uomo di interiorità e trascendenza è il trasfigurato e trasformante”. Una schema che ripropongono nel testo, in cui Gesù, volto di una nuova umanità, diventa vero e proprio percorso di fede da vivere personalmente, ma anche come comunità e gruppi ecclesiali.
Nella parte finale, gli autori riprendono le conclusioni del Convegno, trasformandole in un impegno di rinnovamento a cui dare concretezza. Lo stile è come sempre semplice, diretto e pastorale. Proprio per questo il testo si presta non solo come sussidio per un percorso di fede, ma anche come strumento utile per chi, pur in modo semplice, volesse approfondire la figura di Gesù.
Note aggiuntive sugli Autori
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco, pastoralista e collaboratore di alcune riviste di catechetica e di pastorale.
Fausto Negri, già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale.