Giovanna di Chantal [Morandi]

Una biografia che sembra un romanzo: i fatti narrati in presa diretta, con tecnica cinematografica, per raccontare la vita avventurosa di una santa incredibilmente moderna.

Santa Giovanna Francesca di Chantal è vissuta in  uno dei periodi più turbolenti della storia di Francia, tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, fra guerre di religione, Riforma cattolica e lotte dinastiche per il trono. Lo sfondo storico è lo stesso del famoso romanzo avventuroso di Alexandre Dumas, I tre moschettieri,  con cui la vita di Giovanna di Chantal ha in comune alcune comparse. Ma avventurosa è stata anche la vita stessa della santa. Anzi le sue “quattro vite”, vissute tutte intensamente: moglie innamoratissima, madre attenta e sensibile, suora e infine fondatrice dell’ordine di clausura della Visitazione di Santa Maria.

Tra le tante biografie dedicate alla santa, quella appena fresca di stampa firmata da Flaminia Morandi spicca particolarmente per l’unità e la progressività dell’esperienza spirituale.  La femminilità della santa, il percorso interiore, l’esperienza di fede vissuta accanto a una figura simbolo della cristianità, Francesco di Sales, in uno dei momenti più difficili per la storia della Chiesa (e della Chiesa francese del XVI-XVII secolo in particolare), sono tratteggiati dall’autrice con profondità e, allo stesso tempo, con un’equilibrata leggerezza, anche grazie ad aneddoti, conversazioni e contestualizzazioni che permettono al lettore di entrare nel vivo della vita narrata e di precisi eventi storici dell’epoca. Il testo, ripercorrendo l’intera vita di Madre Chantal, racconta anche momenti salienti della vita di Francesco di Sales e dello sviluppo dell’Ordine delle Visitandine, sia rispetto all’intuizione iniziale di un nuovo stile di vita consacrata voluto da Francesco, sia relativamente all’espansione numerico-geografica del nuovo Ordine femminile.

Scrive l’autrice: “Oggi, in un’epoca in cui, per vari motivi, le persone tendono a reinventarsi la vita una o più volte, torna ad avere molto da comunicare la vita, fuori del comune, di madre Chantal, anzi, le sue quattro vite, non decise da lei, ma vissute aderendo alla sua realtà, nell’abbandono a Dio, strada maestra verso la santità”. Sulla base delle sue quattro vite, delle lettere a lei indirizzate da Francesco di Sales, e di testimonianze storiche, il libro, caratterizzato dal dinamismo proprio del romanzo, narra i fatti in presa diretta, con una tecnica cinematografica che aiuta il lettore a entrare nella scena e a viverla in prima persona. Attraverso gli eventi raccontati scaturisce una sorta di storia parallela: è il percorso interiore di una vocazione, apparentemente impossibile che lentamente viene alla luce, diventando consapevolezza e lucida decisione. È questo ciò che fa di madre Chantal una delle sante più moderne, un autentico riferimento spirituale per le donne di oggi.

NOTE SULL’AUTRICE
Flaminia Morandi, laureata in lettere moderne, ha conseguito il dottorato in Teologia della missione. Scrittrice, sceneggiatrice, autrice di programmi radiofonici e televisivi, ha pubblicato numerosi libri, tra romanzi e saggi, tra cui il libro-intervista su Ernesto Olivero, Pace (2007); La via dell’inferno. Il progetto cattolico nella storia della televisione italiana (2009). Per Paoline ha pubblicato: San Benedetto. Una luce per l’Europa (2009); Olivier Clément. Profeta dell’unità (2011); Pavel Evdokimov. Un percorso spirituale tra Oriente e Occidente (2013).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA