Nuovo testo della fortunata collana editoriale “I Petali”: la storia del popolo di Dio raccontata attraverso le grandi figure femminili, in un libro ricco di curiosità, giochi e attività manuali.
Dopo Sarah la principessa, Rebecca la sposa cercata, Lea e Rachele le sorelle rivali, Myriam la danzatrice, Deborah la piccola ape e Rut l’amica, arriva il settimo titolo della fortunata Collana I PETALI, in cui la storia del popolo di Dio è raccontata attraverso le grandi figure femminili: donne coraggiose, che hanno rischiato, amato, sofferto e gioito. Essenziali alla storia esattamente come i personaggi maschili. Caratteristica della collana, adatta a bambine e bambini tra gli otto e i dieci anni, è il linguaggio semplice, descrittivo, ricco di informazioni e curiosità legate alla storia e alle tradizioni del popolo biblico. L’Autrice, biblista e docente di Antico Testamento, segue fedelmente il racconto biblico e arricchisce la narrazione con i più famosi midrashim della tradizione rabbinica, che hanno la finalità di spiegare in modo semplice e divertente i grandi insegnamenti della Bibbia.
Nel nuovo libro della Collana si racconta la vicenda di Hannah, una delle due mogli di Elkana lo Zufita. Essendo sterile, andata pellegrina al Tempio di Silo, una vallata tra Sichem e Rama, la località dove abitava, implora il Signore di renderla madre, facendo voto di offrigli la sua creatura. Ottenuta la grazia, Hannah impone al figlio agognato il nome di Samuele. E proprio la gioia per la nascita di questo figlio fa scaturire dal suo cuore un canto di ringraziamento: «Esulta il mio cuore nel Signore; per grazio del Signore si innalza la mia fronte. Si apre liberamente la mia bocca contro i miei nemici; perché io godo della vittoria che mi hai concesso. Non vi è alcuno santo come il Signore; perché non vi è alcuno fuori di lui; e non c’è rocca come il nostro Dio...» (Sam 2,1-10). Quando cantava, Hannah sentiva come se il suo corpo venisse purificato. Il canto era diventato per lei una necessità, una gioia da cui è difficile separarsi, come lavarsi le mani per sentirsi freschi e puliti. E questa felicità la voleva condividere con gli altri.
Come negli altri libri della collana, anche in questo al racconto seguono, nelle ultime pagine, curiosità, giochi e attività manuali con lo scopo di avvicinare concretamente i giovanissimi lettori ai personaggi e alle vicende raccontate.
L’Autrice
Antonella Anghinoni, teologa biblica, docente di Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria di monte Berico (VI), tiene conferenze per il vasto pubblico e ritiri spirituali per sacerdoti, religiosi e religiose in tutta Italia. Autrice e conduttrice del programma televisivo Nel nome delle madri che va in onda da ottobre 2010. Scrive le rubriche di approfondimento biblico per le riviste Madre e Credere.
L’illustratrice
Alessandra Mantovani lavora nel campo dell’editoria come free lance, realizzando principalmente immagini per testi scolastici, riviste e libri pedagogici. Collabora con librerie e centri didattici per i laboratori per bambini che lei conduce a partire dai suoi libri.