Tornano in libreria le vaticaniste Alessandra Buzzetti e Cristiana Caricato con un’interessante carrellata di interviste su papa Francesco a protagonisti internazionali della cultura, della fede, dello spettacolo e dello sport.
Che cosa accade durante gli incontri tra papa Francesco e gli uomini e le donne che hanno la possibilità di trascorrere qualche ora in privato con lui? Quali sono le conseguenze della sua cultura della prossimità? Attraverso il racconto di personaggi famosi della cultura e della fede, dello spettacolo e dello sport, che si sono imbattuti nel papa, Alessandra Buzzetti e Cristiana Caricato, già autrici dei fortunati Tenacemente donne e Svegliate il mondo, riescono a darci un nuovo ed interessante ritratto del “ciclone Bergoglio”.
Nomi prestigiosi: dal presidente palestinese Mahmoud Abbas a quello colombiano Santos, coinvolti nella rete della diplomazia della misericordia, ai “fratelli in Cristo” Bartolomeo e Tawadros II, arruolati nell’instancabile ricerca dell’unità. Il Papa del dialogo getta ponti nuovi tra antiche divisioni, chiama a raccolta coscienze e leader, lasciandosi catturare da chiunque intraprenda la strada verso la pace.
A varcare la soglia della Residenza di Santa Marta intellettuali e attivisti, laici convinti o non credenti, ma
anche star della musica e dello sport, tutti folgorati dalla testimonianza di papa Francesco, pronti a riportare lo sguardo che li ha scrutati e abbracciati, commossi o, in qualche caso, sedotti.
Questi i personaggi intervistati: Mahmoud Abbas, presidente dello Stato di Palestina; Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli; il politico Luigi Berlinguer; il soprano Haydée Dabusti; Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma; Juan Grabois, cofondatore del Movimento dei Lavoratori Esclusi argentini; Antje Jackelén, arcivescovo luterano di Uppsala; la cantante Rita Pavone; il presidente della Colombia Juan Manuel Santos; Annette Schavan, ambasciatore di Germania presso la Santa Sede; Tawadros II, papa della Chiesa ortodossa copta; lo scrittore ed editorialista George Weigel; Javier Zanetti ex calciatore, vicepresidente dell’Inter.
Un volume che aiuta a scoprire Francesco attraverso le parole di chi lo ha incontrato, rimanendo conquistato dalla sua capacità di annullare le distanze per andare all’essenziale del cuore.
Note aggiuntive sulle autrici
Alessandra Buzzetti (Varese, 1969) è vaticanista di NewsMediaset. Laureata in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha lavorato per la Televisione Svizzera Italiana e per la Rai, in particolare al Tgr di Milano e nel talk show itinerante Pinocchio. Ha lavorato per quattordici anni al Tg5, dove è stata inviato di cronaca, in Italia e all’estero, e dal 2004 vaticanista. Oggi racconta le cronache vaticane sui diversi Tg Mediaset. Con Paoline ha pubblicato Tenacemente donne (20143) e Svegliate il mondo! (2015), entrambi scritti con Cristiana Caricato. Ama Rachmaninov, il mare e gli amici dei Banchi di Solidarietà.
Cristiana Caricato (Siracusa, 1968) è vaticanista di TV2000. Laureata in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha iniziato l’attività giornalistica all’agenzia radiofonica News Press, per poi partecipare all’avventura televisiva intrapresa dalla Chiesa italiana. Negli ultimi diciannove anni, per TV2000, ha curato e condotto il programma di informazione ecclesiale Mosaico, ha seguito i grandi eventi del pontificato di Giovanni Paolo II e realizzato reportage sulla Chiesa nel mondo. Autrice del romanzo Due madri (2016), con Paoline ha pubblicato Tenacemente donne (20143) e Svegliate il mondo! (2015), scritti con Alessandra Buzzetti. Ama il rock dei Red Hot Chili Peppers, i libri di Jane Austen e la barca a vela.