Il garbo del Vincitore [Pagazzi]

Don Cesare Pagazzi offre cinque brevi meditazioni sulla figura del Cristo a partire da una nota scultura contemporanea: il Risorto che campeggia nell’Aula Paolo VI, in Vaticano.

La scultura del Risorto che campeggia nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, è fra le opere contemporanee più viste al mondo. Il corpo di Cristo prorompe con tutta la possanza splendida del Vincitore. Don Giovanni Cesare Pagazzi, sacerdote della diocesi di Lodi, ha avuto la possibilità di ammirarla al di fuori delle udienze e degli eventi pubblici. “Qualche tempo fa, chiesi a un amico prete che lavora in Vaticano se fosse possibile vedere con calma la stupenda scultura di Pericle Fazzini, la Resurrezione, collocata in Aula Paolo VI. Mi rispose che il desiderio era facilmente realizzabile e lui stesso mi avrebbe accompagnato. In quel semestre scendevo a Roma ogni martedì, per tenere un corso. Concordato quindi il martedì più conveniente a entrambi, mi portò al cospetto della statua del Risorto. Nell’Aula Paolo VI  eravamo solo l’amico e io. Avvicinandomi all’opera d’arte, mi ritrovai in ginocchio, colpito dalla potenza e dal garbo di quella figura”.

Da questo incontro ravvicinato nascono le cinque brevi meditazioni del libro di Pagazzi, Il Garbo del vincitore. Ognuna di esse richiama un aspetto particolare del Risorto: 1) L’incendio (sull’”ardore di Dio”, che erompe dalle rocce tra lingue di fuoco purificatore); Il vento (sullo Spirito vivificante di Dio); 3) Il potente (sulla gentilezza composta di Gesù che, nella vittoria della risurrezione, ha il garbo di riporre in ordine i teli e di posare in un altro luogo il sudario avvolto); 4) L’orchestra e il solista (sull’unicità di ogni essere umano e al tempo stesso sulla sua appartenenza al Creato); 5) Cielo e terra (sulla continuità tra realtà terrena e realtà celeste, come dimostrato dalla scultura del Risorto che, mentre sale verso l’alto, mantiene lo sguardo in basso, rivolto verso gli uomini).


Note aggiuntive sull’Autore
Giovanni Cesare Pagazzi (1965), sacerdote della diocesi di Lodi, vicario parrocchiale della parrocchia di San Giovanni Bosco in Codogno, è impegnato nella formazione permanente dei presbiteri. Insegna Teologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, allo Studio Teologico Riunito dei Seminari di
Crema-Cremona-Lodi-Vigevano e all’ISSR Sant’Agostino (diocesi di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano). È docente di Estetica del sacro all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fatte a mano. L’affetto di Cristo per le cose (2013) e Questo è il mio corpo. La grazia del Signore Gesù (2016).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA