Il Paradiso [Ambrogio di Milano]

Un classico della spiritualità, prima opera esegetica di Ambrogio di Milano, presentato ora nella collana “Economica dello spirito”.

Prima opera esegetica di sant’Ambrogio, Il paradiso si presenta come una sequenza di difficoltà e di soluzioni su Genesi 2,8 - 3,19. È un testo significativo nelle cui pagine l’autore si rivela già in grado di utilizzare l’allegorismo di Filone con originalità, elaborando una antropologia fondamentalmente serena.
Se qui la contrapposizione tra fede ed esperienza prelude al dibattito agostiniano su grazia e opere, non è invece per nulla anticipato il pessimismo di Agostino riguardo al danno prodotto dal peccato sulla natura umana.

Ambrogio guarda più fiducioso all’imago Dei, l’elemento divino di questa natura. Satana ha il potere di mettere alla prova, non di abbattere il nostro spirito, a meno che non siamo noi a scegliere volontariamente il male. Emerge così il tema fecondo della felix culpa: il peccato dei progenitori ha suscitato la risposta divina di un più grande amore.

La presente edizione, collocata nella collana “Economica dello spirito”, viene offerta al lettore con l’introduzione di Umberto Mattioli, la traduzione di Carlo Mazza e la revisione critica e commento a cura di Gabriele Pelizzari.

Note aggiuntive su autore e curatori
Ambrogio di Milano (339-397), una delle personalità più importanti della Chiesa del IV secolo. Uomo di grande carità e sapienza, fu autore di molte opere esegetiche e dottrinali ed è ricordato anche per gli inni, che per primo introdusse nella liturgia cristiana,
Umberto Mattioli, già docente di Letteratura cristiana antica alle Università di Parma e di Bologna,è autore di diverse monografie sulla donna, la vecchiaia e altri temi antropologiici nell’antichità.
Gabriele Pelizzari, docente di Letteratura cristiana antica presso la Facoltà Teologica di Lugano e presso l’Università degli Studi di Milano – dove insegna anche Nuovo Testamento e Iconografia cristiana –, da anni collabora con Paoline dirigendo la collana “Letture cristiane del primo millennio”. È autore di Vedere la Parola, celebrare l’attesa (San Paolo) e La discepola ribelle. Tecla di Iconio (Paoline).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA