Io, Chiara e la luna [Nicastro]

Una storia per ragazzi dove il tema della malattia, come causa di diversità che esclude, si fonde con quello dell’amicizia e della complicità, che sanno superare ostacoli apparentemente insormontabili.

In Io, Chiara e la luna la storia è raccontata dal protagonista, Lorenzo, 13 anni, che vive da poco in un paese di montagna. Per farsi amici alcuni ragazzi del posto, accetta la sfida di introdursi in una casa in apparenza abbandonata. Scopre invece che ci abita una famiglia strana, in particolare una ragazzina, Chiara, che si aggira nel giardino di notte.  I due fanno amicizia e Lorenzo scopre che Chiara è affetta da una malattia rara: Xeroderma Pigmentosum, che causa gravi ustioni e melanomi anche per una breve esposizione al sole. Vive quindi chiusa in casa protetta dalla luce e non va neppure a scuola.

Lorenzo vuole aiutarla e cerca di convincere il dirigente scolastico a predisporre le necessarie precauzioni perché la ragazza possa frequentare la scuola. Ma prima dovrà superare la diffidenza dei genitori di Chiara, protettivi verso la figlia, e le incomprensioni con il proprio padre, sorte dopo la morte della madre.

Daniele Nicastro racconta una bella e delicata storia dove il tema della malattia, come causa di diversità che esclude, si fonde con quello dell’amicizia e della complicità, che sanno superare ostacoli apparentemente insormontabili. Il libro è arricchito dalle vignette fumettistiche di Jean Claudio Vinci.

Una curiosità: a marzo uscirà nelle sale cinematografiche il film Il sole a mezzanotte, una storia d’amore tra due adolescenti, in cui la protagonista femminile è affetta proprio da Xeroderma Pigmentosum.

Note aggiuntive sull’Autore e l’illustratore
Daniele Nicastro vive a Moretta (CN), dove scrive a tempo pieno libri per ragazzi nei generi più diversi, dall’avventura al comico, sempre con una particolare attenzione ai temi della crescita. Ha pubblicato Ronnie Rondella e la fiera della scienza (Lapis 2017) e Grande (Einaudi 2017). Collabora da anni come ghost writer con importanti case editrici italiane.
Jean Claudio Vinci nasce in Sardegna nel 1980. Armeggia fin da piccolo con matite e pennarelli e attualmente lavora come illustratore nell’editoria per ragazzi (Einaudi, Mondadori, Editoriale Scienza, Fiordaliso, San Paolo) e nel mondo del fumetto (Editoriale Aurea, Gaghi Editrice, Studio Renoir), dividendo il suo tempo tra il lavoro, i viaggi, la passione per il cinema e l’esperienza di educatore.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA