Itinerario di luce [Scopelliti]

Un itinerario di preghiera verso la santità che sottolinea l’unità della persona umana (corpo, anima e psiche) e l’importanza del cammino non solo personale, ma comunitario.

Nunziella Scopelliti è fondatrice e superiora generale dell’Istituto religioso delle Suore del Bell’Amore la cui casa madre è a Palermo. Dopo la laurea in storia della filosofia, abbraccia la vita religiosa nell’Istituto delle Suore della Santa Famiglia di Bordeaux. Consegue il diploma in teologia spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma. In Canada (1992-1994) studia scienze delle comunicazioni sociali e psicologia. Qui concepisce l’idea di lasciare l’Istituto di origine, che la porta, nel 1994, alla fondazione dell’Istituto religioso delle Suore del Bell’Amore che ha la missione di cooperare all’estensione e al consolidamento della Chiesa-comunione, in vista di chiamare l’umanità di oggi a partecipare alla vita trinitaria. Ha dato inizio all’Associazione dei Cenacoli del Bell’Amore, i cui membri condividono lo spirito e la missione dell’Istituto, irradiandone il carisma nel variegato campo della famiglia, nelle diverse professioni e nei vari ambienti sociali. È autrice di una raccolta di testi e melodie, ordinati alla preghiera e alla comunione, e di numerosi quadri, astratti e non, evocativi del mondo interiore. Ha pubblicato: La via dell’Amore (2014), L’uomo e la donna non sono angeli (2015), Maria, incanto e mistero (2016).

Nella sua ultima fatica editoriale, Itinerario di luce, l’Autrice invita a percorrere un itinerario da lei stessa sperimentato, per intraprendere il non facile cammino verso la comunione con Dio-Trinità. Si tratta di un testo sulla preghiera che sottolinea l’unità della persona umana che include corpo, anima e psiche, nella dimensione dell’essere-in-relazione con sé, con l’altro, con Dio. Il libro è costituito da due parti. La prima, sulla preghiera, presenta un itinerario pratico, semplice e profondo per crescere in questa dimensione, che trova alimento nell’eucaristia. La seconda traccia una « piccola via » verso la santità, un cammino che « non può essere soltanto personale, ma deve essere anche comunitario », perché la Chiesa-comunione ripropone la realtà della prima Chiesa di Gerusalemme.

Scritto con un linguaggio piano e immediato, raggiunge le corde più profonde del cuore. Non è estraneo alla vita di ogni giorno, ma dà spazio alla « sapienza del cuore » e vuole essere di aiuto a quanti desiderano entrare nel tessuto del mistero dell’Amore di Cristo e della Chiesa. Scrive l’Autrice: “C’è spesso in fondo al cuore un’inquietudine, una sete di verità o di infinito, che non si spegne finché non entriamo in comunione con Dio, e questo avviene soltanto se impariamo a pregare. La preghiera è il respiro della nostra anima, il motore della nostra vita interiore e della relazione con gli altri. Se è autentica è fonte di equilibrio e di gioia, essa comporta un suo itinerario di crescita,che si esprime in forme e modalità diverse a seconda delle persone e delle varie situazioni. A partire dalla mia esperienza personale e alla luce del Vangelo, ho cercato di esaminare alcuni aspetti della vita spirituale e di preghiera, tenendo conto del rapporto tra la comunione con Dio e quella tra noi. Se ci incamminiamo, infatti, sulla via della reciproca carità, vivendo il comandamento nuovo datoci da Gesù, di amarci scambievolmente come lui ci ha amato, non tarderemo a sperimentare due dimensioni fondamentali dell’Amore: l’unione con Dio e quella con gli altri con cui viviamo e veniamo in contatto”.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA