L'armonia interiore [Verdone]

Luciano Verdone offre al lettore un itinerario di consapevolezza e di accettazione di sé, attraverso esempi concreti, approfondimenti psicologici e training.

C’è una domanda che ha il potere di coinvolgere ciascuno in prima persona, cioè: che cosa ti rende felice? A livello individuale, non esiste una ricetta valida per tutti: alcuni inseguono la tranquillità economica, altri il successo professionale, altri ancora il benessere affettivo o la salute o una vita ordinaria senza esperienze traumatiche. Oggi, più che di felicità, psicologi, sociologi, filosofi e neuroscienziati parlano di benessere psicofisico, inteso come effetto dell’armonia interiore.

Il nuovo libro di Luciano Verdone, ponendosi nella terra di mezzo tra psicologia, filosofia e sociologia, è pensato soprattutto come itinerario di consapevolezza e di accettazione di sé, come guida alla gestione del negativo e delle emozioni, in modo da integrare, tappa dopo tappa, le diverse componenti della propria personalità e realizzare l’armonia interiore.

Scrive l’autore nella premessa: “Oggi, tanti sono tornati a chiedere anche alla filosofia – oltre che alla psicologia - soluzioni ai problemi quotidiani. Costoro hanno bisogno più di un percorso sapienziale che di diagnosi psicologiche. Ma filosofia e psicologia possono lavorare insieme. Saggezza di vita e analisi scientifica della mente e dei comportamenti è bene che si fecondino a vicenda. Del resto, sostiene Lou Marinoff, uno dei padri della terapia filosofica, autore del famoso libro Platone è meglio del Prozac: Molti buoni psicologi sono profondi filosofi, e i migliori filosofi sono anche psicologi. Prepariamoci allora a scalare l’aspra montagna ripartita in tre balze: quella della conoscenza di sé, quella dell’autoaccettazione, quella del superamento dei propri limiti. Un superamento forse solo parziale e imperfetto. Ma non per questo meno prezioso. Questo libro è pensato come itinerario di consapevolezza e di autosvolgimento personale, alla ricerca di se stessi e del senso della realtà, della gestione del negativo e delle emozioni”.

Non si tratta solo di un’argomentazione teorica: il testo è infatti ricco di esempi concreti, e ogni capitolo si conclude con approfondimenti psicologici e training.


Note aggiuntive sull’autore
Luciano Verdone è professore di filosofia e psicologia. Insegna inoltre pedagogia presso la Pontificia Università Lateranense. Si occupa di terapia filosofica e di psicografologia. Divide il suo tempo fra ricerca, didattica, pubblicistica, armonizzazione di sé. Nelle sue opere, adotta uno sguardo multiprospettico, basato sull’analisi psicologica, sociologica e filosofica. In questa stessa collana ha pubblicato: La terapia dei valori (2007), Emergenza educativa (2009), Una società senza valori può sopravvivere? (2012), Il pensiero come terapia (2014).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA