La Chiesa tra grido e fraternità [Ronchi]

Laboratori sinodali sull’Evangelii gaudium che partono dalle riflessioni e provocazioni di padre Ermes Ronchi e utilizzano il cinema come mezzo efficace.

“Permettetemi di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. È sulle fondamenta di questo accorato invito, rivolto da papa Francesco alla Chiesa italiana in occasione del Convegno Ecclesiale di Firenze, che nasce la nuova proposta editoriale di padre Ermes Ronchi La Chiesa tra grido e fraternità.

Sognare ed essere una Chiesa che sa ascoltare il grido dell’umanità, che sa farsi sorella nel cammino, che è capace di tenerezza e di gioia, che sa costruire fraternità autentica: sono alcune delle provocazioni di Ermes Ronchi da cui partire per radunarsi, come comunità ecclesiale, e confrontarsi, costruire, progettare insieme il cammino da vivere. Come? Attraverso dei laboratori sinodali che, anche grazie al
cinema, suggeriscono un efficace modo per mettere in circolo le idee. Scrive uno dei curatori: “Ermes Ronchi, maestro spirituale e teologo, accarezzando con le sue parole il cuore e la mente, ci ha condotti infatti su piste inusuali e inedite. Fondamentalmente le sue provocazioni, elaborate alla luce di Evangelii gaudium, sono riconducibili per lo più a due aspetti: il grido e la fraternità. Esse hanno alimentato in modo efficace i nostri pensieri e rilanciato nuovi interrogativi. Ora le offriamo ai lettori, perché – come noi – possano rivivere questa esperienza generativa e riprendere in mano con umiltà il Vangelo, unica e autentica bussola per una vera e concreta conversione missionaria della nostra prassi pastorale”.


Note su autore e curatori
Ermes Ronchi, dell’Ordine dei Servi di Santa Maria, già direttore del Centro culturale Corsia dei Servi a Milano, è docente al Marianum e autore di diversi testi. Alcuni pubblicati con Paoline: Le ragioni della speranza. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno A, B, C (2013, 2014, 2012); Le case di Maria (20149); I baci non dati (20146).
Gaetano Borgo, sacerdote della diocesi di Padova, attualmente è direttore del Centro Missionario Diocesano e autore musicale. Ha pubblicato dodici album di opere musicali accompagnate da catechesi e itinerari biblici-pastorali. Ha all’attivo oltre quattrocento concerti in Italia e all’estero.
Arianna Prevedello, esperta di comunicazione e formazione, cura la direzione artistica di esperienze culturali e di spettacolo nelle Sale della comunità. Scrive per riviste nazionali e ha pubblicato saggi sulla dimensione pastorale del cinema.
Marco Sanavio, sacerdote della diocesi di Padova, si occupa degli intrecci tra la tecnologia e l’azione pastorale. Attualmente è direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali diocesano e segue la formazione all’uso degli schermi digitali. Scrive per diverse riviste a diffusione nazionale ed è autore di alcune pubblicazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA