La crisi, un’opportunità [Guerra]

Un’attenta analisi di come la “crisi”, pur provocando nell’individuo e nella società ansie profonde, possa al contrario essere un’opportunità per evolvere e rendere più autentiche le relazioni interpersonali.

Viviamo in un periodo di crisi: è un’affermazione che ricorre molto spesso nei discorsi tra gente comune, nelle diverse situazioni della vita quotidiana, nei titoli dei media e nelle comunicazioni rivolte al grande pubblico. Di fronte a questa implacabile affermazione molte persone si sentono impotenti e amplificano le loro angosce. Nel suo nuovo libro La crisi. Un’opportunità, lo psicoterapeuta Giuliano Guerra  mostra come la parola crisi entri implacabile nell’inconscio delle persone che non sanno gestire le proprie emozioni e, dal momento che il cervello funziona per associazioni, risvegli ansie più antiche.

Come comportarsi di fronte a tale evidenza? Prima di tutto si deve tener presente che ogni ambito della quotidianità delle persone presenta degli aspetti che necessitano di essere conosciuti e vissuti con un atteggiamento sempre più maturo, consapevole, umile e fiducioso, ma al tempo stesso determinato e risoluto. In secondo luogo, per affrontare queste nuove problematiche la persona deve essere pacificata con se stessa e sapersi porre con saggezza e in modo compassionevole, amorevole e disponibile verso gli altri e la vita in generale. Scrive l’autore: “La parola crisi ricorre nelle relazioni di coppia, nella comunicazione con i figli, nei rapporti con le strutture preposte a trasmettere salute, educazione, sicurezza, aiuto ai cittadini. Si parla di crisi della politica, della filosofia, dell’arte, dell’etica, della religione, della cultura… Nell’ampio contesto della vita la crisi economica è l’aspetto più appariscente di una ben più profonda crisi antropologica e valoriale […]. Ma non sempre la crisi si presenta solo come un vortice di forze negative che travolge l’esistenza. Nell’uomo più attento a cogliere con consapevolezza il valore della propria vita, e in grado di coltivare le personali risorse, i talenti e le forze animico-spirituali, presenti in ognuno di noi, la crisi economica rappresenta un’opportunità per migliorarsi e affinare le relazioni interpersonali avvolgendole ancora di più di complicità, amorevolezza, profondità e autenticità”. La crisi può pertanto essere anche un’opportunità per evolvere, crescere, maturare, perfezionarsi e rendere vera, intensa e piena di valori e di scelte illuminanti la propria esistenza.

Nell’intervista all’amico compianto Arturo Paoli, che fa da introduzione al libro, fratel Arturo dice: “… il punto centrale è l’individualismo e l’atteggiamento di chiusura, di isolamento e di autoreferenzialità. Quando si riesce a superare questo Io fetale, con i suoi bisogni e le sue pulsioni, allora si può sviluppare uno stile di vita diverso, rinnovato, che può generare cambiamenti e crescita nella nostra società […].  Andare incontro all’uomo, soprattutto in questo momento di crisi, vuol dire andare incontro al nostro fratello portando affettività e non solo la tecnica, le massime, i dogmi. La crisi può essere un’occasione per ritornare all’uomo, per stimolarlo e riscoprirlo nelle sue ricchezze più profonde e nella sua interiorità più autentica”.


NOTE AGGIUNTIVE SULL’AUTORE
Giuliano Guerra, medico psicoterapeuta, specialista in psichiatria e psicologia medica, ha acquisito esperienze professionali occupando ruoli direttivi presso istituzioni civili e militari. Fondatore e presidente di associazioni per l’evoluzione dell’uomo, privilegia nella relazione terapeutica gli aspetti psicologico-spirituali. Ha scritto vari libri e centinaia di pubblicazioni scientifiche su temi attinenti il disadattamento giovanile, la psicopatologia e la psichiatria spirituale. Conduce seminari, alcuni dei quali in collaborazione con il musicista Capitanata, col quale da tempo sperimenta, con evidenti positività cliniche in vari ospedali italiani, l'utilizzo di parole e musiche per risvegliare il processo di auto guarigione.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA