La forza della Misericordia [Augustin]

Dopo La Chiesa secondo papa Francesco, torna in libreria p. Augustin con un saggio sulla misericordia: energia che viene dal cuore stesso di Dio e chiave di accesso al cuore dell’uomo.

La misericordia non è una forma di “debolezza”, anzi è una forza: la forza di Dio e la sorgente decisiva da cui gli esseri umani possono trarre la capacità di diventare ed essere autenticamente umani.
Ne è convinto padre George Augustin che, partendo dalla Scrittura e dalla teologia, con stile divulgativo e coinvolgente sviluppa nel suo nuovo libro il concetto di misericordia per la condotta e la spiritualità del cristiano: è l’energia che viene dal cuore stesso di Dio e la chiave di accesso al cuore dell’uomo.

Scrive l’autore: “In mezzo all’attuale rivoluzione culturale, politica e sociale, è compito della Chiesa riflettere con intelligenza spirituale sull’essere cristiani nella prospettiva della misericordia di Dio, facendola quindi fruttificare a livello tanto pastorale quanto spirituale. Non si tratta affatto di vedere il cristianesimo come un additivo all’essere umano, ma anzi come il pieno sviluppo dell’umanità sotto l’influsso della grazia divina. Non esiste alcuna opposizione tra l’umano e il cristiano, dato che l’unico Dio è il creatore e redentore di tutti, origine e fine della vita. La misericordia appartiene perciò in profondità all’umanità di ogni persona. Questa, in quanto tale, ha la facoltà di essere misericordiosa, indipendentemente dal fatto che sia credente o meno, religiosa o meno”.

In una dozzina di capitoli, l’autore delinea così un percorso che rende pienamente umano il cristiano.


Note aggiuntive sull’autore
George Augustin, nato in India, vive in Germania. Sacerdote, è docente di Teologia fondamentale e dogmatica nella Scuola superiore di Filosofia e Teologia di Vallendar (Renania-Palatinato). Dal 2005 è direttore del “Card. Kasper istituto per la teologia, l’ecumenismo e la spiritualità” in Vallendar, e dal 2008 consultore del Consiglio Pontificio per l’unità dei cristiani. Nel novembre 2014 è stato invitato a dare la prolusione al convegno sui 50 anni della Optatam totius. Con le Paoline ha pubblicato La Chiesa secondo papa Francesco (2016).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA