La linfa delle parole sapienti [Potente]

Torna Antonietta Potente, brillante e creativa teologa, con un piccolo testo che conduce il lettore alla sorgente di ogni dialogo interculturale e interreligioso: l’ospitalità.

Antonietta Potente, con la sua spiritualità ancorata al presente e il suo pensiero dialogante con la sapienza dei diversi popoli, è tra le teologhe più fertili e creative del panorama italiano e sudamericano. È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui i libri della Collana Ritrovare le radici, piccoli testi che offrono la possibilità di meditare e comprendere la vita, quella più reale, vista dall’autrice come il luogo dove abita il Mistero. La collana coniuga teologia profonda e spiritualità ancorata al presente e al quotidiano. Il titolo della collana è un po’ il filo rosso del pensiero teologico e della spiritualità di Antonietta Potente, la quale invita «a ritrovare le radici» non nel passato, ma nel presente, perché «si tratta di qualcosa di vivo e fanno parte dell’oggi». La collana è rivolta a chi, credente o meno, cerca l’essenziale della vita e il Mistero che la abita, è aperto al dialogo e al confronto tra persone, idee, fedi, valori.

Arriva adesso in libreria il quarto titolo della collana, LA LINFA DELLE PAROLE SAPIENTI. Dialogando sull’interculturalità. Si tratta di un piccolo ma prezioso sussidio, in cui la Potente prende per mano il lettore e lo conduce alla sorgente di ogni dialogo interculturale e interreligioso: l’ospitalità. Far affiorare lo stato teofanico, questo è il compito di chi accoglie l’ospite prendendosene cura. Nell’ospitalità le parole sapienti hanno una linfa e servono per vivere.

Un testo agile e maneggevole che, nell’originalità della forma e del contenuto, ci aiuta a riconoscere le tracce del Mistero e ad aprire inedite strade di fraternità.

Note aggiuntive sull’Autrice
Antonietta Potente, teologa e scrittrice, fa parte delle Suore Domenicane di San Tommaso d’Aquino. Dopo aver conseguito il dottorato in Teologia Morale, ha insegnato a Roma, a Firenze e in alcune università della Bolivia, dove ha partecipato al processo di cambiamento socio-politico del Paese. La sua spiritualità ancorata al presente e il suo pensiero sempre in dialogo con la sapienza dei diversi popoli la pongono tra le teologhe più fertili e creative. Le sue ultime pubblicazioni sono: Umano più umano (2013), Vestire gli ignudi (2016); con le Paoline: È vita ed è religiosa (2015), Ci sembrava di sognare (2017), Mangiare il libro (2017), Non calpestare l’ombra (2017), Come un pesce nel mare (2017).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA