La Misericordia si è fatta tenerezza. Spunti di meditazione dal Vangelo di Luca [Scalia]

Nuovo volume della Collana Fonte: libri di spiritualità biblica semplice e dal formato agevole, per coloro che, dedicandosi alla meditazione, cercano testi brevi e commenti spirituali concentrati.

Felice Scalia sj, ha insegnato nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e all’Istituto di Scienze Umane e Religiose di Messina. È stato presente tra i giovani dei Licei statali con l’insegnamento della religione. Oggi è impegnato nell’accompagnamento spirituale e nel mondo della formazione religiosa e sacerdotale. Collabora con diverse riviste (Presbyteri, Spirito e Vita, Vita pastorale, Horeb, Vita Consacrata, Rivista del clero) e ha al suo attivo diverse pubblicazioni.

Dopo aver esplorato e meditato sul Vangelo di Matteo (Il regno di Dio non è una favola - Paoline 2014) e su quello di Marco (Lo Spirito di dio è nel mondo – Paoline 2015), nel suo nuovo volume La Misericordia si è fatta tenerezza affronta il Vangelo di Luca. Scalia evidenzia come nel Vangelo di Luca vengano esaltati valori – estremamente attuali e urgenti - come la fratellanza, la compassione, la solidarietà, la voglia di vivere e il desiderio di spendersi per aiutare chi fa una fatica immensa anche per vivacchiare. Sopra tutto questo, la tenerezza e la misericordia di Dio. Scrive l’autore: “Luca è un autore controcorrente, pericoloso perché il Cristo di cui ci parla non lascia in pace nessuno […]. Sconvolge preti e laici, suore e madri di famiglia. Anche i giovani, quelli almeno che vorrebbero poter ricominciare a sperare, e dunque a vivere da battezzati, da umani, in modo «altro» rispetto alle attese del mondo. Ma Luca è soprattutto l’evangelista della tenerezza di Dio. Il suo è il Vangelo di Dio-Misericordia. All’uomo che cade nelle tentazioni del «maligno» e si perde, Luca presenta la figura di Gesù di Nazaret, volto di Dio benedetto, rivelazione del suo Cuore, uomo fedele al Padre, dunque a se stesso, e dunque anche a noi, manchevoli, paurosi e «immersi nelle tenebre e nell’ombra della morte». La sua vicinanza alla nostra inquietudine ha un solo scopo: «dirigere i nostri passi sulla via della pace», fino all’abbraccio del Padre che da sempre ci attende”.

Il libro (come i due precedenti già citati) fa parte della Collana editoriale Paoline dal titolo fortemente evocativo, Fonte: libri di spiritualità biblica semplice e dal formato agevole, per coloro che, dedicandosi alla meditazione, cercano testi brevi e commenti spirituali concentrati. La riflessione viene offerta in base a uno schema che comprende, in un intreccio virtuoso, brani biblici, commenti (con spunti di riflessione e meditazione) e preghiere. Fonte si riferisce in primo luogo alla “fonte” a cui il cristiano deve abbeverarsi, cioè la Parola; ma anche agli stessi testi della collana, che si propongono come piccola ma utile fonte di meditazione.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA