La Parola e la polis [AaVv]

Un libro “corale”, omaggio alla biblista e teologa Marinella Perroni. 24 studiosi di fama affrontano tre percorsi (biblico, teologico e politico), in cui viene dipinta al vivo una Chiesa di donne e di uomini e il progetto di una polis inclusiva.

Marinella Perroni è biblista e teologa, particolarmente attenta all’esegesi del Nuovo Testamento, all’ermeneutica femminista e alla teologia di genere, praticate in diversi contesti: nella docenza (Pontificio Ateneo S. Anselmo e Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Studio Teologico per le Benedettine Italiane), ma anche in un’inesausta attività di pubblicistica e nelle iniziative promosse dal Coordinamento delle Teologhe Italiane, che ha fondato e di cui è stata Presidente (2003-2013). È  attualmente Vice-Presidente dell’associazione laica di cultura biblica Biblia e parte della Commissione pluralismo, libertà e studio delle scienze religiose nella scuola, istituita dal MIUR nel 2015. Numerose le pubblicazioni in ambito scientifico e divulgativo.

A lei è dedicato un volume corale, La Parola e la polis, in cui viene dipinta al vivo una Chiesa di donne e di uomini e il progetto di una polis inclusiva. Tre i percorsi proposti – prospettive bibliche, riflessioni teologiche, argomentazioni politiche – da 24 studiose/i. Le letture bibliche hanno un taglio inedito anche nell'affrontare temi tradizionali. Nella sezione teologica, temi ecclesiologici di rilievo (la metafora materna, l'esclusione delle donne dai ministeri ordinati) e affondi sui confini della disciplina (neuroscienze, femminismo, la teologia fra i saperi contemporanei). Infine una riflessione  sulla filosofia politica del dialogo, l'ora di religione, e poi lavoro, scuola, letteratura femminile di immigrazione e fine vita.

Queste le prestigiose firme: Antonio Autiero - Maria Cristina Bartolomei - Enzo Bianchi - Maria Cristina Bombelli - Nuria Calduch-Benages - Giancarla Codrignani - Ursicin G.G. Derungs - Valeria Fedeli - Andrea Grillo - Alberto Melloni - Cettina Militello - Stella Morra - Mercedes Navarro Puerto - Serena Noceti - Lucia Olini - Donato Padalino - Romano Penna - Paolo Ricca - Cristina Simonelli - Sandro Spinsanti - Piero Stefani - Rita Torti - Pius-Ramon Tragan - Adriana Valerio.


Curatori del volume sono Cristina Simonelli e Pius-Ramon Tragan. La prima, Presidente del Coordinamento Teologhe Italiane, è Docente di Antichità cristiane a Milano e Verona. Tragan, professore emerito di Nuovo Testamento nel Pontificio Ateneo S. Anselmo (di cui è stato anche Rettore), ha insegnato anche a Milano e Barcellona.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA