La porta dei sogni [Mattioni-Peluso]

Un’originale storia per parlare delle paure dei bambini e della forza della fantasia, che sa infondere coraggio. Un libro adatto ai bambini dai 4 anni in su.

Camilla, ogni volta che deve andare a dormire, ha paura dei brutti sogni malgrado le rassicurazioni della mamma. Una notte si ritrova in una stanza di nuvole dove incontra l’ometto dei sogni, un simpatico signore che confeziona sogni come fossero bolle di sapone. A lui Camilla racconta di aver perso il coraggio e viene indirizzata all’Ufficio Smistamento Sogni dove una stravagante impiegata prima la fa attendere e poi la manda a sua volta all’Ufficio Oggetti Smarriti. Dopo una serie di surreali vicende che ricordano il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, Camilla trova una lucciola che si presenta come il suo coraggio perduto ed entra dentro di lei. Una volta risvegliatasi, la bambina si sente confortata dal suo viaggio e la sera successiva si avvia fiduciosa verso una nuova e finalmente buona notte.
Ilaria Mattioni racconta un’originale storia per parlare delle paure dei bambini e della forza della fantasia, che sa infondere coraggio. Il libro, adatto ai bambini dai 4 anni in su, è arricchito dalle illustrazioni di Martina Peluso.

Note sull’autrice e sull’illustratrice
Ilaria Mattioni è nata e vive a Milano. Laureata in Lettere moderne, insegna presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza.
Da un paio di anni ha deciso di aprire il cassetto dei sogni, dedicandosi alla scrittura per ragazzi. Ha pubblicato un romanzo (Stelle di panno, 2017) e una graphic novel (Ugo-go-go. L’ecuzzo ribelle, 2017).
Martina Peluso è nata a Napoli, dove ha studiato arte della stampa, ma da qualche anno vive e lavora a Edimburgo, in Scozia. Da oltre dieci anni si occupa di illustrazione, prevalentemente per l’infanzia, e ha pubblicato con molte case editrici di tutto il mondo. Dal 2015 si occupa di laboratori artistici nelle scuole e negli spazi museali destinati ai bambini e ai ragazzi. Ha esposto in Italia e all’estero in mostre sia personali sia collettive.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA