LaNostraCostituzione.it [G.M. Flick]

In occasione del 70° anniversario della Costituzione italiana (promulgata il 27 dicembre 1947), un libro del presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, pensato sia per la lettura personale che come strumento per laboratori nelle scuole secondarie di secondo grado.

Nato da laboratori vissuti con alcuni studenti dello liceo “Visconti” di Roma, il libro fa parte di un progetto crossmediale per studenti delle scuole superiori, di formazione a una cittadinanza attiva e responsabile (blog di riferimento www.lanostracostituzione.it).
Giovanni Maria Flick accompagna i giovani lettori a scoprire come è nata la Costituzione, quali valori tutela e promuove, chi e perché l’ha scritta, come oggi interpella ognuno, anche uno studente, a diventare cittadino responsabile e attivo. All’inizio del testo, rivolgendosi ai destinatari principali, Flick evidenzia le quattro ragioni che lo hanno portato a scriverlo: innanzitutto, l’anniversario (“la Costituzione compie settanta anni, e i compleanni importanti si celebrano. Non tanto sventolando bandiere o con belle parole retoriche le quali lasciano il tempo che trovano, ma facendo un bilancio degli anni passati, di quelli che verranno, degli aspetti positivi e di quelli negativi del festeggiato”); in secondo luogo, la necessità per tutti, ma in particolare per le nuove generazioni, di conoscere a fondo dove e come è nata la Costituzione: quindi,, una ragione più personale, e cioè, come scrive lo stesso Flick, “il mio attaccamento e la mia fiducia nella Costituzione dopo nove anni di lavoro alla Corte costituzionale per studiarla e per applicarla”. Ma la ragione più importante sono proprio i destinatari del testo: “Noi adulti abbiamo bisogno di conoscere cosa pensate voi della Costituzione; soltanto attraverso un dialogo concreto con voi, usando un linguaggio comune, possiamo sperare di far vivere, e se possibile migliorare la nostra, anzi soprattutto la vostra Costituzione”.

Nel testo, le riflessioni del prof. Flick sono intervallate da pagine e box di approfondimento, e da tanti spunti di riflessione e domande che richiedono la risposta e la partecipazione attiva dei ragazzi. Diversi anche i link (tramite QRcode) che rimandano a documenti, notizie e informazioni sul blog di riferimento. A conclusione del testo è riportata tutta la Costituzione. E una sfida ai giovani lettori: “Ti sfidiamo a diventare un giornalista della Costituzione, interrogando l’attualità per scoprire quanto i valori che essa promuove e tutela siano di fatto garantiti e tutelati anche nel nostro vivere quotidiano. Indaga tra le righe della nostra Costituzione e negli spaccati della realtà di ogni giorno. Coinvolgi in questo anche i tuoi amici, i tuoi compagni di scuola e – perché no? – i tuoi professori”.

Per i professori che, partendo dal libro, volessero realizzare dei laboratori in classe, un’indicazione pratica: possono contattare all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. l’ideatrice del progetto crossmediale, Alessandra Flick.

Chi è l’autore
Giovanni Maria Flick nasce a Ciriè (TO) nel 1940. Sposato, con tre figlie e sei nipoti, vive a Roma. Dopo la laurea in Giurisprudenza a ventitré anni viene chiamato a dirigere la Città dei ragazzi di Roma. A ventiquattro anni vince il concorso in Magistratura e fino al 1975 è al Tribunale di Roma, sia come giudice sia come pubblico ministero. Nel 1976 lascia la magistratura per intraprendere la carriera di professore universitario e avvocato penalista, che interrompe nel 1996 con la nomina a ministro della Giustizia, del governo Prodi I. Nel febbraio del 2000 viene nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Cinque anni dopo assume la carica di vicepresidente e nel 2008 diventa presidente.
Dopo aver insegnato Diritto penale all’università di Messina (1972-1975) e Istituzioni di diritto e Procedura penale all’università di Perugia (1975-1982), attualmente è professore emerito di Diritto penale all’università Luiss di Roma, dove ha insegnato fino alla nomina a giudice costituzionale. È stato inoltre presidente onorario della Fondazione Museo della Shoah di Roma; è membro della commissione di studio del C.N.R. per l’Etica della ricerca e la Bioetica.
Tra le sue numerose monografie sui temi della giustizia, dei rapporti fra diritto penale ed economia,
della criminalità organizzata, dei diritti umani, sono da ricordare: Diritto penale e credito. Problemi attuali e prospettive di soluzione: scritti 1980-1988 (1988); Lettera a un procuratore della Repubblica (1993); Oltre tangentopoli? (1995); Giustizia vera per un paese civile (1996); La globalizzazione dei diritti. Il contributo dell’Europa dal mercato ai valori (2004); Elogio della dignità (2015); Elogio del patrimonio (2016). Per Paoline, prossimamente: Elogio della Costituzione (2017).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA