Le mie preghiere di ogni giorno in LIS

Primo titolo della nuova collana LA MIA FEDE IN LIS, nata dal desiderio di abbattere le barriere comunicative della sordità, per tradurre nella LIS (Lingua Italiana dei Segni) tutto ciò che rappresenta  il cuore della fede cristiana.

Al numero 47 di Amoris laetitia, leggiamo: “Meritano grande ammirazione le famiglie che accettano con amore la difficile prova di un figlio disabile. Esse danno alla Chiesa e alla società una testimonianza preziosa di fedeltà al dono della vita. La famiglia potrà scoprire, insieme alla comunità cristiana, nuovi gesti e linguaggi, forme di comprensione e di identità, nel cammino di accoglienza e cura del mistero della fragilità. Le persone con disabilità costituiscono per la famiglia un dono e un’opportunità per crescere nell’amore, nel reciproco aiuto e nell’unità. (…) La famiglia che accetta con lo sguardo della fede la presenza di persone con disabilità potrà riconoscere e garantire la qualità e il valore di ogni vita, con i suoi bisogni, i suoi diritti e le sue opportunità. Essa solleciterà servizi e cure, e promuoverà compagnia e affetto, in ogni fase della vita”.

È partendo da questa sollecitazione di papa Francesco che la casa editrice Paoline, in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi di Milano, ha dato vita ad una nuova collana, novità assoluta per l’editoria cattolica italiana: LA MIA FEDE IN LIS. Una collana che nasce dal desiderio di abbattere le barriere comunicative della sordità, per tradurre nella LIS (Lingua Italiana dei Segni) tutto ciò che rappresenta  il cuore della fede cristiana: le preghiere, la vita di Gesù, le pagine fondamentali della Sacra Scrittura. Uno l’obiettivo: offrire a bambini e adulti, catechisti, nonni e genitori, strumenti per vivere e condividere la fede. Primo titolo di questa collana è Le mie preghiere di ogni giorno in LIS. Il libro offre i testi delle preghiere tradizionali, accompagnati da illustrazioni e soprattutto dai segni, perché i bambini sordi possano impararli e rivolgersi al Signore. Le preghiere sono pertanto «segnate»: in questo modo il testo può essere usato anche da persone sorde (adulte), da catechisti attenti a una catechesi inclusiva di bambini audiolesi, da nonni e genitori udenti e non che vogliano pregare insieme in famiglia.

Alla realizzazione del libro hanno contribuito: la curatrice, Marisa Bonomi, psicologa e psicoterapeuta infantile, socia fondatrice e responsabile scientifica dell’Associazione Marcoli, associazione costituita da professionisti, genitori ed educatori coinvolti in problematiche relative alla sordità in età evolutiva; Cristina Pietta, con le sue illustrazioni; Lara Mantovan, linguista interprete LIS, che ha collaborato con l’illustratrice per facilitare la rappresentazione dei Segni; Cosetta Zanotti, scrittrice per bambini, che ha messo in ordine i disegni e le parole del libro.

Il testo ha visto la sua genesi anche grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, in particolare attraverso la consulenza offerta da suor Veronica Amata Donatello sfalc, responsabile del Settore per la catechesi delle persone disabili, e dai suoi collaboratori. Scrive la curatrice, Marisa Bonomi, evidenziando un valore aggiunto del libro: “Le caratteristiche di questa pubblicazione attraggono anche i bambini udenti e li introducono in una dimensione che risponde al bisogno di dare un senso e un ordine alla quotidianità che vivono. Tutti i piccoli dell’uomo sono spontaneamente aperti al riconoscimento di un mondo che va oltre i nostri limiti e sanno accogliere con facilità e innocente stupore il messaggio di amore, di solidarietà fraterna, di fede nella vita che le preghiere ci trasmettono. La scoperta per il bambino udente che si può comunicare anche con una lingua diversa dall’usuale non potrà che essere un arricchimento per lui e un piccolo passo verso l’accoglienza dell’altro, oggi così indispensabile”.

Da sottolineare infine che, accanto alla versione cartacea delle preghiere, viene offerta anche quella digitale. Attraverso il QRcode presente nel libro sarà possibile accedere al video che, riprendendo le illustrazioni del testo, offre la traduzione di ogni singola preghiera, recitata da persone sorde. Per favorire un maggior livello di inclusione, nel video vi è anche la traccia audio.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA