Le paure dei nostri figli [Meani - Di Carlo]

Dopo il fortunato "Alla scoperta delle umane paure", tornano Stefano Di Carlo e Luigi Meani con un testo dedicato alla paure dei più piccoli: un vademecum essenziale per genitori, educatori, operatori sociali.

Paura del buio, paura degli estranei, paura di una separazione dei e dai genitori: quale bambino non si è imbattuto in almeno una di queste paure? “Il percorso di sviluppo di ogni bambino è diventare sempre più autonomo e indipendente dalle figure genitoriali per scoprire la propria individualità. In questo processo evolutivo, il leitmotiv consiste nel superare la paura di non farcela, di non essere adeguato, del distacco da tali figure. Queste  preoccupazioni, se non sono risolte adeguatamente, possono portare alla manifestazione di fobie e molteplici disturbi”. È a partire da questa convinzione che Stefano Di Carlo e Luigi Meani sviluppano le riflessioni e propongono percorsi pratici nel loro nuovo libro Le paure dei nostri figli, naturale continuazione del precedente Alla scoperta delle umane paure.

Suddiviso in tre parti (“Un mondo di paure” – “Suggerimenti pratici per fornire aiuto” – “Storie e dintorni”), il volume offre suggerimenti, riflessioni, esercizi pratici, esempi per acquisire nuove abilità di gestione educativa e genitoriale. Facendo appello anche alla fantasia di ciascuno, vengono proposte strategie e competenze che consentono di affrontare e superare le paure dei bambini a livello emotivo, cognitivo e comportamentale.

Un vademecum facilmente fruibile e immediato, pensato in particolare per i genitori, ma adatto a chiunque abbia a cuore il benessere psicologico delle giovani generazioni.


Note aggiuntive sugli Autori
Stefano Di Carlo, psicologo e psicoterapeuta, svolge la sua attività a Bolzano, Trento e Verona. Tiene corsi di formazione in campo psicologico. Autore di diversi volumi, con Luigi Meani ha scritto Quando io parlo tu mi ascolti? (2016) e, pubblicato da Paoline, Alla scoperta delle umane paure (2015).
Luigi Meani è sociologo, coach e counsellor ad approccio umanistico integrato, formatore, orientatore familiare, giornalista pubblicista e cultore della materia per la disciplina di Etica Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È anche impegnato in attività di sviluppo per il terzo settore (fondazioni, associazioni e mondo ecclesiastico) nel campo della comunicazione e in quello della progettazione sociale e turistica.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA