Lo Schiaccianoci e i doni di Natale [Casella-Mattiello]

Uno spettacolo per ragazzi dai 7 ai 13 anni, ispirato alle omonime fiabe di Hoffmann e Dumas e al balletto di Tchaikovsky, attualizzato per toccare tematiche quali la diversità, il bullismo, l’accoglienza, la gentilezza.

Con un regalo di Natale non gradito, uno Schiaccianoci, inizia la straordinaria avventura di Clara e Fabrizio: l’incontro con la fata Zuccherina, il viaggio nel castello dei giocattoli dimenticati, la battaglia contro il Re dei Topi. La celebre fiaba raccontata da Hoffmann e Dumas, poi diventata anche balletto con le musiche di Cajkovskij, rivive in questa rielaborazione teatrale e musicale da mettere in scena con i ragazzi (dai 7 ai 13 anni): per sognare e riflettere sul vero significato del dono, sull’importanza della gentilezza e del rispetto, sul valore della diversità come ricchezza.

Lo spettacolo, che trae ispirazione dalle omonime fiabe di Hoffmann e Dumas e dal balletto di Tchaikovsky, è attualizzato e adattato toccando tematiche quali la diversità, il bullismo, l’accoglienza, la gentilezza nei rapporti interpersonali. È la storia del sogno di Natale che i giovani protagonisti Clara e Fritz vivono come un’avventura, in cui impareranno ad apprezzare uno strano regalo, lo Schiaccianoci, che avevano giudicato “diverso”.

Note sugli autori
Michele Casella. Docente, autore, regista, attore. Ha ideato e diretto la collana editoriale per bambini Storie di cuore (Paoline Libri). Ha pubblicato testi teatrali, canzoni e albi illustrati per bambini. Ha scritto e diretto spettacoli di teatro-ragazzi.
Francesco Mattiello. Docente, musicista, compositore, arrangiatore, ha collaborato con numerosi artisti del panorama musicale italiano e internazionale. Ha composto le musiche per il musical “Il sogno di Wittel” in collaborazione con l’ARB Dance Company.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA