Nuovo volume della Collana Fonte: libri di spiritualità biblica semplice e dal formato agevole, per coloro che, dedicandosi alla meditazione, cercano testi brevi e commenti spirituali concentrati.
Il Vangelo di Giovanni è il culmine della rivelazione del mondo interiore di Gesù di Nazaret. Se Matteo, Marco, Luca «raccontano», Giovanni scandaglia, va oltre i fatti, ne spiega il senso. Per questo, non è un testo per chi inizia il cammino della fede. Ci aiuta a riscoprire il mistero della nostra unità nel «Tutto», la nostra reciproca «prossimità», il mistero della nostra unione con Dio e con i nostri fratelli: è quanto dire l’approdo alla convivenza nella gioia e nelle pace dei figli di Dio.
I brani scelti corrispondono ai sentimenti suscitati in chi scrive, alle reazioni notate nei fratelli e nelle sorelle di fede con cui l’Autore ha condiviso la lettura del testo sacro. Al termine dei brani commentati è proposta una preghiera.
Il libro fa parte della Collana editoriale Paoline dal titolo fortemente evocativo, Fonte: libri di spiritualità biblica semplice e dal formato agevole, per coloro che, dedicandosi alla meditazione, cercano testi brevi e commenti spirituali concentrati. La riflessione viene offerta in base a uno schema che comprende, in un intreccio virtuoso, brani biblici, commenti (con spunti di riflessione e meditazione) e preghiere. Fonte si riferisce in primo luogo alla “fonte” a cui il cristiano deve abbeverarsi, cioè la Parola; ma anche agli stessi testi della collana, che si propongono come piccola ma utile fonte di meditazione.
Note aggiuntive sull’autore
Felice Scalia sj, ha insegnato nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e all’Istituto di Scienze Umane e Religiose di Messina. È stato presente tra i giovani dei Licei statali con l’insegnamento della religione. Oggi è impegnato nell’accompagnamento spirituale e nel mondo della formazione religiosa e sacerdotale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni. Con Paoline ha pubblicato: Eucaristia. Tenerezza e sogno di Dio (2002); Alternativi e poveri. La vita consacrata nel postmoderno (2006); Il regno di Dio non è una favola. Spunti di meditazione dal Vangelo di Matteo (2014); Lo Spirito di Dio è nel mondo. Spunti di meditazione dal Vangelo di Marco; La misericordia si è fatta tenerezza. Spunti di meditazione dal Vangelo di Luca. Collabora con diverse riviste: Presbyteri, Spirito e Vita, Vita pastorale, Horeb, Vita Consacrata, Rivista del clero.