Michele Aramini offre un testo divulgativo, chiaro ma scientifico, sulle più grandi, attuali e urgenti questioni della bioetica.
Nel nostro tempo il progresso delle biotecnologie pone, al dibattito non più solo degli specialisti ma anche dell’opinione pubblica, molte e importanti questioni che riguardano nascita e morte, concepimento e salute, diritti dei malati e compiti della medicina, etica della scienza e impatto morale… Sul terreno della bioetica si confrontano svariate opinioni, che rimandano a diverse e talvolta opposte visioni, inerenti, in ultima istanza, alla natura della persona umana e alla sua dignità.
Su questi temi molte è stato già scritto, ma gran parte delle pubblicazioni è destinata ad un pubblico di “addetti ai lavori”, mentre pochi i testi con una finalità divulgativa a più ampio raggio. Finalità che si propone invece Michele Aramini in Manuale di bioetica per tutti. Un testo che, come afferma lo stesso autore nella prefazione, “non ha pretese accademiche, ma vorrebbe introdurre le persone comuni a conoscere la bioetica, con un linguaggio accessibile a tutti e, al contempo, senza mancare di un minimo di rigore scientifico e di completezza della materia”. Le pagine del libro si propongono di trattare la materia in modo chiaro, completo e aggiornato, inquadrando dal punto di vista scientifico, giuridico ed etico i differenti temi di dibattito, che costituiscono oggi una delle più grandi sfide per la cultura contemporanea.
La prima parte del testo prende in considerazione le grandi questioni di base della bioetica, quali il concetto di persona umana, il ruolo della scienza nella vita della nostra società e dei singoli, il rapporto tra etica e diritto. La seconda parte, invece, tratta argomenti specifici come la clonazione, la ricerca sulle cellule staminali, l’aborto, la fecondazione artificiale, l’eutanasia, il testamento biologico. Il tutto in modo rigoroso, scientificamente preciso e dottrinalmente sicuro.
Destinato, dunque, ad un vasto pubblico, il testo è pensato in particolare per docenti e studenti delle scuole superiori, sacerdoti e operatori pastorali (in particolare per coloro che lavorano nell’ambito della pastorale familiare e di quella giovanile).
Note aggiuntive sull’autore
Michele Aramini, laureato in scienze politiche e in teologia morale, è docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano. Esperto di bioetica, ha pubblicato numerosi volumi, alcuni tradotti in spagnolo, croato, polacco. Tra questi ricordiamo: Eutanasia. Commento giuridico-etico alla nuova legge olandese (Milano 2003); Introduzione alla bioetica (Milano 20034). Per Paoline Editoriale Libri nella stessa collana ha pubblicato: Prendersi cura. Custodire la persona nel tempo della malattia (2009).