Maria luce di Dio [Fonte-Bulzi]

I Misteri del Rosario percorsi attraverso l’Arte e la Sacra Scrittura, per riscoprire Maria come luce che rischiara costantemente la vita del cristiano e lo conduce al cuore stesso del mistero di Dio.

Specialmente quando è espressio¬ne della fede, l’arte è capace di parlare a chiunque, superando differenze culturali e sociali. È da questo presupposto che partono don Flaminio Fonte ed Elena Bulzi, autori del volume Maria luce di Dio, in cui tutti i Misteri del Rosario vengono ripercorsi attraverso opere d’arte di tutti i tempi. L’obiettivo lo indicano gli stessi autori nell’introduzione: “Proporre Maria, madre di Dio e madre nostra, non come donna irraggiungibile ma come figura a tutto tondo, compresi quegli aspetti affettivi, intellettivi e volitivi che caratterizzano la sua persona, non riducibile a una semplice immaginetta […]. Certi che l’esempio di Maria possa fare tanto bene alla vita di giovani e adulti, abbiamo voluto tratteggiarla nelle dinamiche relazionali di cui è intessuta la sua esistenza, nella capacità di riflettere ma anche di osare e, soprattutto, nella fiducia coraggiosa e convinta nel volere divino”.

I capitoli, che seguono appunto l’andamento dei Misteri del Rosario, sono così strutturati: viene visualizzata un’opera d’arte, di cui si offre un commento storico-artistico (ad opera di don Flaminio Fonte); quindi, segue un brano della Sacra Scrittura, con commento (di Elena Bulzi); infine, ogni capitolo si conclude con domande concrete “per passare alla vita”. Tutto il percorso è introdotto da note metodologiche che aiutano a utilizzare al meglio il lavoro.

E così, in questo dialogo fecondo tra Arte e Sacra Scrittura, come ci dicono gli autori, “di immagine in immagine, di parola in parola, Maria diventa luce che rischiara costantemente la nostra vita e conduce al cuore stesso del mistero di Dio”.

Note aggiuntive sugli Autori
Elena Bulzi, laureata in lettere e scienze religiose, insegna religione in alcune scuole secondarie di primo grado a Lodi e tirocinio didattico presso l’ISSR di Crema-Cremo¬na-Lodi.
Flaminio Fonte, sacerdote della diocesi di Lodi, è laureato in conservazione dei beni culturali e lettere moderne, e licenziato in teologia fondamentale. Attualmente è diret¬tore dell’Ufficio diocesano per l’Arte sacra e i Beni culturali e delegato vescovile per i rapporti con la Soprintendenza.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA