Dopo il fortunato Madre vs figlia. Dalla rivalità all’alleanza (Paoline, 2014), sul complesso rapporto tra madre e figlia, ecco il nuovo libro della psicologa Yvonne Poncet-Bonissol, in cui si affrontano i delicati temi del ruolo e della “presenza” del padre all’interno della famiglia odierna.
“Cari padri, preparatevi: parteciperete a piccoli laboratori che vi aiuteranno a prendere il vostro posto nel mondo dei padri accettabili. Per procedere contro corrente rispetto alle idee tradizionali sulla rigida suddivisione di ruoli fra madre e padre. Per imparare a proteggere e a rassicurare. Per sapere dire di no e porre limiti. Per coltivare il fiore prezioso della disponibilità. Per suscitare la curiosità. Per accompagnare facendo da guida e incoraggiare lo spirito di iniziativa. Per avere uno
scambio e ascoltare. Per dare fiducia, valorizzare, esprimere la propria fierezza. Per giocare, parlare insieme, ricorrere all’umorismo... Per essere trasmettitori di umanità, gioia di vivere e costruttori d’identità”. Così l’autrice introduce il lettore al suo nuovo libro, in cui si evidenzia come, da una parte, vada ormai abbandonata la visione tradizionale di una netta ripartizione dei ruoli fra madre e padre; dall’altra, vada comunque “ricomposta” la figura paterna, negli ultimi decenni messa completamente in discussione.
Ma come trovare il giusto equilibrio in certi assetti familiari traballanti? La madre iperprotettiva che rifiuta di svolgere la sua parte di autorità; la madre «castratrice»; il padre preso in ostaggio in seguito a un divorzio; il padre che è allo stesso tempo patrigno, autoritario e brutale; che ha gelosia del figlio o che lo svaluta; il padre che non è un «punto di riferimento» o è un eterno adolescente; il padre solo di passaggio… La Poncet-Bonissol offre preziosi consigli a tutti i papà sotto esame, desiderosi di trovare il loro giusto ruolo.
Il libro si offre come una lettura stimolante anche per le mamme, che vi troveranno fra le righe ottimi spunti su cui riflettere e per rimettersi in discussione.
Scrive l’autrice: “Essere padre è anche essere uomo, nient’altro che un uomo, che resta un progetto, si inventa, e decide di amare la donna che ama. Per offrire ai figli un passaporto per la terra d’amore, che li renda uomini felici, donne radiose. Non si finisce mai di essere padre: la paternità è un’esperienza di maieutica, che si vive giorno per giorno, seguendo un itinerario. Dove il cuore ha il posto d’onore”.
NOTE SULL’AUTRICE
Yvonne Poncet-Bonissol, psicologa clinica, è presidente dell’Associazione per la difesa contro il mobbing. Ha insegnato e lavorato in ambito ospedaliero. Viene spesso consultata, in qualità di psicologa, dalla stampa femminile francese e partecipa a programmi per la radio e per la televisione.