Parrocchia, lavori in corso [Negro]

Un’articolata proposta di riflessione sulla parrocchia e le sfide del cambiamento pastorale e culturale che deve affrontare.

Chi frequenta la parrocchia con regolarità, che idea ha di Chiesa? Qual è il volto di Chiesa che vorrebbe testimoniare agli altri, a quelli che si dichiarano non credenti o, più semplicemente, che si sono allontanati dalla pratica religiosa? L’Autore, parroco nella parrocchia della Cattedrale di Alba, partendo da un’immagine «ideale» di Chiesa (At 2,42-47), articola una proposta di riflessione che ha come protagonista la parrocchia, «volto visibile a tutti della Chiesa invisibile».

Dopo aver richiamato i fondamenti, le luci e le ombre della comunità ecclesiale (indifferenza dei cristiani che si sono allontanati, individualismo, delusione verso le istituzioni religiose), l’autore affronta, in nove capitoli, gli ambiti in cui la parrocchia deve tener presente la sfida del cambiamento pastorale e culturale: comunità che ascolta la Parola, vive unita a Cristo, testimonia la comunione, educa alla vita cristiana, promuove il servizio della carità, si fa ponte tra la Chiesa e la strada in particolare con l’oratorio, promuove tutte le vocazioni, amministra i beni, è sempre «in uscita».

Scrive l’Autore nell’introduzione: “Una riflessione personale e comunitaria può essere utile a ridestare in noi la consapevolezza di appartenere alla grande famiglia del popolo di Dio che è la Chiesa. I credenti avvertono oggi la necessità di fermarsi a riflettere sul significato di essere comunità credente; avvertono la necessità di cambiare molte cose, senza lasciarsi andare a inutili nostalgie e riproporre schemi del passato”.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA