Una proposta di itinerario spirituale attraverso i personaggi dell’Esodo, dal taglio narrativo, per accendere nel lettore il vivo desiderio di entrare nel testo biblico.
Guido Benzi, sacerdote della Chiesa di Rimini, è docente di Antico Testamento presso l’Università Pontificia Salesiana (Roma) e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose « Alberto Marvelli » di Rimini. Fra le sue pubblicazioni: La profezia dell’Emmanuele. I testi di Isaia 6-9 tra attesa e avvento della salvezza (2014); « A motivo di Cristo » Intervista a San Paolo (2014); Quindici passi nella Dei Verbum. Guida alla lettura della costituzione dogmatica sulla divina rivelazione (2015). Lina Rossi, suora delle Maestre Pie dell’Addolorata, è insegnante e formatrice. Già Superiora Generale del suo Istituto, ora si occupa di animazione vocazionale di giovani e adulti nell’équipe dell’Ufficio di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Rimini.
Insieme propongono un itinerario spirituale, dal taglio narrativo, che intende accendere nel lettore il vivo desiderio di entrare nel testo biblico e, così facendo, veder nascere il proprio dialogo con il Signore. È un invito a leggere e pregare la Parola di Dio, affinché essa possa illuminare il cammino personale.
Scrivono gli autori nella premessa: “I contenuti di questo libro provengono dai sussidi di un’attività di animazione della preghiera rivolta ad adulti, promossa dal Seminario della Diocesi di Rimini nell’ambito delle varie attività vocazionali2. L’intuizione che sta dietro a questi testi è molto semplice: offrire la possibilità di leggere e pregare la Parola di Dio perché essa possa illuminare il proprio cammino. Il taglio dunque è narrativo, con un apparato critico ridotto al minimo indispensabile, in quanto lo strumento, il libro, vorrebbe al più presto scomparire per accendere nella persona il desiderio di andare direttamente al testo biblico e, così facendo, veder nascere il dialogo con il Signore, illuminato da quel medesimo Spirito che ha ispirato le Sacre Scritture e che abita nel cuore di ogni battezzato. Nessuna paura di biblicismo, ma anzi un richiamo diretto alla concretezza del testo biblico, preso in mano, letto e condiviso nella comunità cristiana”.
Il continuo «esodo» al quale è chiamato ogni cristiano quando prende in mano le Scritture, viene percorso in questo libro attraverso la vicenda di personaggi del libro dell’Esodo: Mosè, Aronne, Giosuè, Maria, il popolo, il Faraone e… Dio stesso. Anche Lui, che non ha ricusato di farsi personaggio fra gli altri, per mostrarsi come «vicinanza» e «presenza salvifica» nella storia.