Ricominciare dalle macerie [Vinerba]

Suor Roberta Vinerba racconta l’esperienza di quattro Vigili del Fuoco e propone, attraverso le loro testimonianze, un “eroismo” costruito nell’abitudine quotidiana alla generosità, nell’io che cede il passo al noi.

Sono intervenuti ad Amatrice e a Rigopiano, e prestano la loro attività ovunque sia necessario l’impiego di personale specializzato per soccorrere le vittime di crolli dovuti a sismi, esplosioni o dissesti idrogeologici: sono gli Usar, un’unità speciale dei Vigili del Fuoco, dotati di attrezzature dalla tecnologia particolarmente avanzata, grazie alle quali localizzano persone intrappolate sotto le macerie e forniscono i primi soccorsi.

Il nuovo libro di suor Roberta Vinerba racconta l’esperienza di quattro di loro, per i quali salvare vite umane è lavoro quotidiano. Il loro impegno presuppone coraggio, laboriosità, solidarietà, generosità, qualità che trasformano una vita ordinaria in qualcosa di grande. Giancarlo, Stefano, Marco e Stefano, su invito dell’autrice, parlano di sé e del loro lavoro con semplicità e immediatezza, lasciandosi coinvolgere dal profondo. “Da loro - scrive la Vinerba - abbiamo compreso che il coraggio è anche paura, che la prudenza non è la virtù dei pusillanimi ma dei coraggiosi, che i grandi gesti si realizzano nell’abitudine quotidiana alla generosità, che dolore e fatica sono materiali preziosi per la costruzione di un uomo e, soprattutto, che c’è più gioia nel dare che nel ricevere. Il servizio è la chiave della felicità!”.

Il libro è un inno e un invito ad un eroismo costruito nell’abitudine quotidiana alla generosità, nell’io che cede il passo al noi. Perché, come scrive l’autrice, “l’umanità sorge dal « vedere » l’altro, che dall’altro in condizione di fragilità nasce quel meglio di noi che è la responsabilità. L’altro non è l’inferno (come riteneva Sartre), non è neppure qualcuno a mio uso e consumo, ma implica quell’I care, « tu mi interessi, io sono responsabile di te », che rende me pienamente uomo, che rende me pienamente donna: Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi (Gv 15,12)”.


Note sull’Autrice
Roberta Vinerba (Perugia, 1964), nel 1999 ha emesso nelle mani dell’Arcivescovo di Perugia la professione definitiva dei voti in una forma di vita francescana diocesana. Conseguito il dottorato in Teologia morale, ha diretto (1999-2008) la Scuola Diocesana di Formazione Teologica «Leone XIII» di Perugia. Docente da molti anni di Teologia morale, è direttore dell’Issr di Assisi. Svolge un’intensa attività nel campo dell’evangelizzazione dei giovani e della comunicazione radiotelevisiva, soprattutto attraverso collaborazioni con InBlu Radio, Avvenire e TV2000. Con Paoline ha pubblicato, tra gli altri: Se questo è amore… (201512); Nel grembo e nel cielo (20162); «Con lui Dio non si era sbagliato» (20162); Dio. Domande, Input, Opportunità (2018).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA