San Brochero [Rena]

In vista della canonizzazione (16 ottobre 2016), una biografia di Padre José Gabriel Brochero, il sacerdote argentino che ha ispirato profondamente lo stile pastorale di papa Francesco.

“Mi piace immaginare oggi il parroco Brochero sulla sua Malacara, la mula dalla frangetta bianca, mentre percorreva i lunghi sentieri aridi e desolati dei duecento chilometri quadrati della sua parrocchia, cercando casa per casa i vostri bisnonni e trisnonni, per chiedere loro se avevano bisogno di qualcosa e per invitarli a fare gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Il Cura Brochero ha l’attualità del Vangelo ed è un pioniere nell’uscire verso le periferie geografiche ed esistenziali. Non rimase nell’ufficio parrocchiale e a forza di uscire a cercare la gente sulla sua mula si logorò finendo con l’ammalarsi di lebbra, come un callejero, cioè un prete di strada. Brochero era una visita di Gesù stesso a ogni famiglia”. Con queste parole papa Francesco si rivolgeva tre anni fa al Presidente della Conferenza Episcopale Argentina in occasione della Beatificazione di Padre José Gabriel Brochero, sacerdote argentino morto più di un secolo fa, che sarà canonizzato il prossimo 16 ottobre.

In San Brochero, il prete “gaucho” vengono raccontate in modo agile la sua avventurosa vita e la straordinaria attività pastorale. Una figura importante per papa Francesco, perché ne ha ispirato profondamente lo stile pastorale (non ha caso il papa utilizza per lui l’espressione tanto cara di “periferie esistenziali”).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA