San Giovanni Eudes [Crepy-Le Brizaut]

Una biografia che rivela la profonda attualità dell’insegnamento e dell’opera del santo francese, di cui è in corso la causa di attribuzione del titolo di dottore della Chiesa.

Nella vita di san Giovanni Eudes (1601-1680), sacerdote francese nato in Normandia, non mancarono gravi difficoltà: fu contemporaneo della guerra dei Trent’anni, delle rivolte popolari, delle epidemie di peste. Tutto ciò lo portò, dopo un lungo percorso di riflessione, a dare impulso a una nuova evangelizzazione. Capì che essa poteva realizzarsi attraverso la formazione dei preti, l’annuncio missionario e la misericordia vissuta. Perciò, mediante la creazione di due congregazioni, una maschile e una femminile, fondò seminari, predicò instancabilmente missioni al popolo e aprì case di accoglienza per donne in difficoltà. Anche il suo insegnamento si rivela oggi molto attuale, poiché sottolinea temi sorprendentemente vicini al Vaticano II, quali la centralità del battesimo, l’appello alla santità, il ruolo dei laici nella Chiesa.

Su questa profonda attualità dell’insegnamento e dell’opera del santo si focalizzano Luc Crepy e Marie-Françoise Le Brizaut (postulatore, il primo, e vice-postulatrice, la seconda, della causa di attribuzione a san Giovanni Eudes del titolo di dottore della Chiesa), nella biografia San Giovanni Eudes. Operaio della nuova evangelizzazione nel XVII secolo.  

Scrivono i due autori: “Esistono già numerose biografie di qualità – sia per stile sia per importanza – su Giovanni Eudes. Questo libro si presenta, piuttosto, come un’introduzione alla vita e all’insegnamento del santo. Abbiamo cercato di tematizzare i differenti aspetti biografici e di presentare brevemente i punti salienti della sua riflessione pastorale e spirituale. Questo scritto, che si propone come un primissimo approccio alla figura e all’opera di san Giovanni Eudes, viene pubblicato proprio nel momento in cui la causa di riconoscimento di san Giovanni Eudes come dottore della Chiesa è sottoposta al discernimento della Chiesa stessa”.

Il testo, dalla finalità fortemente divulgativa, è dunque composto da due parti: una parte biografica, che presenta il santo come ‘discepolo missionario’, spinto dal desiderio di trasmettere a tutti la ricchezza di una vita cristiana autentica; una parte spirituale, che evidenzia i temi del suo insegnamento pastorale, sorprendentemente vicino al Vaticano II.


Note aggiuntive sugli Autori
Luc Crepy, francese, sacerdote eudista, è stato vicario generale della sua congregazione a Roma. Dal 2015 è vescovo di Le Puyen- Velay.
Marie-Françoise Le Brizaut, religiosa francese, è stata superiora generale di Nostra Signora della Carità, congregazione fondata da Giovanni Eudes, unitasi con quella di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore. Conduce ritiri sulla spiritualità eudista.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA